Elezioni europee: le modalità di voto e i nomi dei candidati
Con l'imminente appuntamento elettorale, la Sicilia e la Sardegna si preparano a scegliere i loro rappresentanti per il Parlamento Europeo. Tutte le liste dei candidati per il "collegio isole" sono state ufficialmente depositate presso la Cancelleria della Corte di Appello di Palermo, con un totale di 76 seggi disponibili per l'Italia a Bruxelles.
COSA SONO LE ELEZIONI EUROPEE
Le elezioni europee sono un importante appuntamento democratico attraverso il quale i cittadini dei 27 Stati membri dell'Unione Europea eleggono i loro rappresentanti al Parlamento Europeo. Questo evento si tiene ogni cinque anni e permette agli elettori di influenzare le decisioni politiche a livello europeo su temi che spaziano dall'economia e ambiente alla sicurezza e politiche sociali. I deputati eletti al Parlamento Europeo hanno il compito di discutere e votare le leggi che applicano direttamente a tutti gli Stati membri. Inoltre, il Parlamento Europeo ha il potere di approvare il bilancio dell'Unione Europea, supervisionare le attività delle altre istituzioni dell'UE per garantire la trasparenza e la legalità e decidere su trattati internazionali che possono influenzare la vita quotidiana dei suoi cittadini. Attraverso il voto, i cittadini possono scegliere candidati che meglio rappresentano le loro visioni e interessi, giocando così un ruolo diretto nella formazione delle politiche europee.
QUANDO SI VOTA
Le elezioni europee si terranno sabato 8 giugno, dalle ore 14:00 alle 22:00, e domenica 9 giugno dalle 7:00 alle 23:00. Le attività di scrutinio invece, avranno inizio nella serata di domenica, dopo la chiusura dei seggi elettorali.
COME SI VOTA
Si possono esprimere sino ad un massimo di 3 preferenze delle quali 1 diversa di genere.
Per esempio:
1 uomo + 2 donne;
2 uomini + 1 donna;
1 donna da sola;
1 uomo da solo;
1 donna + 1 uomo;
voto soltanto alla lista senza alcuna preferenza ai candidati.
Ogni altra espressione di voto rende nullo il voto.
Le liste con i nomi dei candidati
Fratelli d’Italia
Giorgia Meloni;
Salvatore Deidda detto Sasso;
Elvira Amata;
Massimiliano Giammusso detto Massi detto Musso;
Giuseppe Milazzo;
Ruggero Benedetto Italo Razza;
Giuseppa Savarino detta Giusi;
Alessia Scorpo.
Forza Italia
Caterina Chinnici;
Michele Cossa;
Maddalena Calia;
Massimo Dell’Utri;
Marco Falcone;
Bernardette Grasso;
Margherita La Rocca Ruvolo;
Edmondo Tamajo detto Edy.
Movimento 5 Stelle
Giuseppe Antoci;
Cinzia Pilo;
Patrizio Cinque;
Antonella Di Prima;
Virginia Farruggia;
Matteo Porcu;
Antonino Randazzo;
Matilde Montaudo.
Partito democratico
Elly Schlein;
Antonio Nicita;
Lidia Tilotta;
Pietro Bartolo;
Angela Quaquero;
Giuseppe Lupo;
Maria Flavia Timbro;
Giuseppe Belvisi.
Lega
Annalisa Tardino;
Roberto Vannacci;
Ester Bonafede;
Antonino Germanà;
Michelina Lunesu;
Francesca Reitano;
Raffaele Stancanelli;
Girolamo Turano detto Mimmo.
Stati Uniti d’Europa
Rita Bernardini;
Francesco Concetto Calanna;
Fabrizio Micari;
Valentina Falletta;
Pietrina Putzolu;
Luca Ballatore;
Carola Politi;
Matteo Renzi.
Azione-Siamo Europei
Carlo Calenda;
Sonia Alfano;
Gianfranco Damiani;
Martina Benoni;
Gianni Palazzolo detto Giangiacomo;
Rosanna Cocomero;
Nicola Trudu;
Elena Bonetti.
Alleanza Verdi Sinistra
Leoluca Orlando;
Ilaria Salis;
Mimmo Lucano;
Cinzia Dato;
Emanuele Barbara;
Giuliana Fiertler;
Francesco Mascau;
Stefania Pagliazzo.
Libertà
Cateno De Luca;
Laura Castelli;
Piera Aiello;
Edgardo Edy Bandiera;
Giulia Ferro;
Barbara Figus;
Ismaele La Vardera;
Antonio Parrinello.
Sono state escluse e probabilmente faranno ricorso “Pace, Terra e Dignità” di Michele Santoro e “Alternativa Popolare” di Stefano Bandecchi.
Questa tornata elettorale rappresenta un momento cruciale per i cittadini delle isole, chiamati a decidere chi li rappresenterà a livello europeo, influenzando decisioni che avranno impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Tutti sono invitati a partecipare e a esercitare il proprio diritto di voto consapevolmente.