TERRASINI - Il Sindaco Giosuè Maniaci risponde alle polemiche, smentisce Legambiente e accusa l’opposizione
In seguito alla diffusione dei risultati delle analisi effettuate da Goletta Verde, storica imbarcazione di Legambiente, il Sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci non ci sta e pubblica un video di quasi sette minuti in cui affronta diversi punti che negli ultimi giorni hanno creato polemica nella cittadina. Con lui la Giunta municipale al completo, ma in silenzio: l’unico a parlare è il Sindaco.
Maniaci inizia affrontando la vicenda Terrazza/Solarium alla Maidduzza, poi attacca Legambiente per i dati diffusi sull’inquinamento del mare, sostenendo che abbiano fatto un “copia e incolla” (e al Giornale di Sicilia fa sapere che sta valutando una querela nei confronti dell’associazione ambientalista); infine, dopo aver sfiorato i temi della crisi idrica e della viabilità, attacca l’opposizione accusandola di fare un “danno di immagine” a Terrasini.
Il discorso del Sindaco Giosuè Maniaci
Questa la trascrizione integrale tratta dal video diffuso dal Sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci:
“Cari cittadini, cari cari amici, vi chiedo pochi secondi di attenzione perché come Amministrazione vogliamo fare chiarezza su una serie di notizie che riguardano il nostro paese, perché in questi anni vi abbiamo sempre dato l’informazione corretta e vogliamo continuare a informare i nostri concittadini e le persone che ci vengono a trovare.
Partiamo intanto col dire che noi non abbiamo autorizzato fino a questo momento nessun chiosco, nessun solarium, sulla spiaggia Maidduzza. Anzi, abbiamo chiesto fortemente alla Regione - che purtroppo è venuta ad abbattere la nostra scala (e quindi non siamo stati noi Comune di Terrasini ad abbattere l’accesso al mare) - la messa in sicurezza e la possibilità di ricostruire noi la scala così come l’avevamo fatta negli anni scorsi, proprio perché vogliamo dare la possibilità ai cittadini di scendere e di andare al mare.
Quindi in questo momento la realizzazione di un chiosco in un’area privata - attenzione: quella è un’area privata dove legittimamente un cittadino può chiedere la realizzazione di un’attività produttiva - non è la nostra priorità.
Abbiamo convocato una conferenza di servizi perché sono proprio curioso di sapere quello che deciderà la Regione su questa valutazione, ma non è sicuramente interesse di questa classe politica, in questo momento, andare a realizzare questo chiosco. È interesse di questa classe politica continuare a garantire gli accessi a mare. Anche qui false notizie: Terrasini ha la spiaggia della Praiola balneabile e ora lo potremo documentare; abbiamo Cala Rossa balneabile; abbiamo le discese al mare a Paternella; così come finalmente dopo anni siamo riusciti a ottenere la balneabilità - anche se per un tratto di costa - di San Cataldo. Quindi anche Goletta Verde che ogni anno prende e fa copia e incolla dei dati negativi sul nostro nostro mare, noi con tutta una serie di documenti che pubblicheremo anche in questo video possiamo dire che balneabilità ufficiale è dimostrata dalle analisi che mensilmente l’ASP di Palermo e l’Assessorato alla sanità pubblica ci comunica. Quindi i cittadini possono stare tranquilli. Chiaramente se Goletta Verde va a fare i campionamenti all’uscita di un pennello a mare, all’uscita del torrente Nocella, così come negli altri comuni che a noi non interessa, chiaramente dove ci sono le uscite dei depuratori ci sono anche i vincoli di divieto di balneazione. Noi non abbiamo chiesto di togliere i vincoli di divieto di balneazione; la Regione con un’interlocuzione seria li ha solo ristretti a quella parte lì, dando la possibilità all’altra parte, dove le analisi certificano che le acque sono buone, della fruibilità del mare; ed è questo quello che interessa.
Sempre per la messa in sicurezza voglio dire che questa amministrazione ha già ottenuto, dietro un nostro progetto, un finanziamento per la messa in sicurezza nel nostro costone roccioso.
Quindi noi quotidianamente stiamo lavorando per gli accessi al mare, per migliorarli, per salvaguardarli e per renderli fruibili.
Altro argomento che in queste giornate viene molto discusso è il problema dell’acqua: questa amministrazione ha fatto i salti mortali! Voglio ringraziare gli assessori , il Presidente del Consiglio e tutti gli operai e gli uffici che quotidianamente si impegnano per garantire l’acqua a tutti. Il problema dell’acqua non è certamente un problema del Comune di Terrasini, è un problema della Sicilia e della siccità che c’è stata, ci sono state ridotte le portate. Ma con l’utilizzo dei nostri pozzi, con la salvaguardia della sorgente, cercando di razionalizzare l’acqua a giorni alterni, stiamo continuando a garantire l’acqua a tutti. Quindi un grosso risultato anche se con difficoltà, ma c’è tutto il nostro impegno e tutta la nostra massima attenzione.
Così come in questi giorni sono stati fatti una serie di provvedimenti sulla viabilità: sapete tutti che con i lavori che interessano in questo momento il lungomare dovevamo trovare delle soluzioni alternative. Chiaramente la soluzione durante il giorno ha degli aspetti, durante la sera e specialmente nel fine settimana ha altri aspetti. Quindi ho chiesto al comando della Polizia Municipale di concentrarsi soprattutto sul fine settimana e sulla sera, evitando provvedimenti che possano causare disagio ai cittadini.
Dopodiché stiamo continuando, ogni assessore per le proprie competenze: dai rifiuti, dalla cultura e dalle manifestazioni estive, dal dialogo con risultati che abbiamo avuto sul bilancio, alle opere pubbliche (proprio in questi giorni sono partiti lavori per la scuola don Milani per potere garantire che quest’anno i ragazzi inizino la scuola in totale serenità); a tutti i provvedimenti che abbiamo in corso sulla viabilità e sui grandi eventi che stiamo programmando per l’estate. Stiamo lavorando per avere un paese sempre più accessibili, fruibile e bello, veramente nell’interesse di tutti.
Spiace però constatare che alcuni consiglieri, specialmente di opposizione, prendono le notizie negative che alcuni a mezzo social o a mezzo stampa vogliono amplificare e lo riportino facendo un danno di immagine al nostro paese. Perché chiaramente parlando male del nostro paese si parla male (…) e non considerando che tantissime persone hanno investito sul turismo, tantissime persone che sono venute a investire nel nostro paese aprendo attività commerciali. E questi consiglieri comunali invece di suggerire, invece di proporre, invece di cercare soluzioni alternative, stanno facendo solamente un danno di immagine.
Noi ce la stiamo mettendo tutta, continuiamo a dire di poter tranquillamente venire nel nostro paese, perché troverete un paese accogliente, pulito e con tantissime manifestazioni”.