CAPACI - Apre il “MuST23”: inaugurazione il 22 maggio

Capaci si trasforma con l'inaugurazione del "MuST23", un nuovo hub culturale situato nell'ex stazione ferroviaria, un tempo dismessa e ora riconvertita grazie all'iniziativa della cooperativa "Addio Pizzo Travel" e dell’associazione "Capaci No Mafia".

Il progetto, sostenuto finanziariamente da "Invitalia" tramite il programma "Cultura Crea 2.0", mira a ricreare uno spazio di comunità e cultura in un luogo simbolicamente importante.

"MuST23" non sarà un tradizionale museo sulla mafia, ma piuttosto un centro immersivo e interattivo che offre ai visitatori la possibilità di esplorare la storia recente attraverso avanzate tecnologie multimediali. Una delle installazioni più toccanti permette ai visitatori di rivivere la tragica giornata del 23 maggio 1992, utilizzando audiovisivi che simulano i momenti successivi all'attentato in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Schifani, Montinaro e Dicillo.

Il percorso espositivo include anche una dettagliata rassegna sulla carriera di Falcone, dalle sue prime indagini fino agli anni delle grandi stragi, permettendo ai visitatori di interagire con i contenuti espositivi attraverso schermi touch. In aggiunta, una collezione fotografica documenta la vita pubblica e privata di Falcone e Borsellino, offrendo un ritratto intimo attraverso gli archivi storici dell'Ansa.

Dario Riccobono di "Addio Pizzo Travel" sottolinea l'importanza dell'interazione e della partecipazione attiva dei visitatori nell'esperienza museale. Per Riccobono, il museo aspira a coinvolgere emotivamente e motivare alla riflessione critica e all'azione.

Uno degli elementi innovativi di "MuST23" è la prima libreria mobile di Capaci, colorata di rosso, con l’insegna la Feltrinelli. La libreria ospiterà una selezione di opere sulla mafia, l'antimafia, i diritti umani e altro ancora. Questo spazio fungerà anche da bookshop del museo, gestito in collaborazione tra la cooperativa e la Feltrinelli.

L'inaugurazione del "MuST23" è prevista per il 22 Maggio alle ore 20.45, alla vigilia dell'anniversario della strage, con una serata speciale che vedrà la partecipazione di figure note come il regista Pif, lo scrittore Davide Enia, il procuratore Maurizio De Lucia, lo storico John Dickie, insieme a interventi di Dario D’Aloia e del giornalista Salvatore Cusimano.

L'evento si propone di essere un momento di riflessione e di rinnovato impegno, simbolizzando la trasformazione di Capaci da luogo di memoria dolorosa a simbolo di rinascita e resistenza culturale.


Indietro
Indietro

CAPACI - Presentazione del libro “Mio padre, Giuseppe La Franca, ucciso dalla mafia”

Avanti
Avanti

CINISI - Elezioni comunali: il candidato Palazzolo ufficializza gli assessori designati