“Chiddu ri l’ova vugghiuti”: la storia raccolta da Pitrè a Terrasini


Leggendo il volume “Fiabe e leggende popolari siciliane” pubblicato nel 1888 da Giuseppe Pitrè, ci siamo imbattuti in una storia chiamata “Chiddu ri l’ova vugghiuti” raccontata da una certa Loretta Zangàra di Terrasini.


CHIDDU RI L’OVA VUGGHIUTI

'Na vota c'era un puvireddu, chi java addimanannu. Cu' cci dava un pizzuddu di pani, cu' cci dava un guranu. Jennu pi li campagni, 'nt' ôn stratuni vitti 'na tavirnara, chi vinnia ova vugghiuti.

Dici:

- "Mi li vuliti dari dui, cummari? cà, comu aggiru, vi li pagu?"

- "Gnursi, cumpari"

Stu vicchiareddu 'un cci passò cchiù pi pagaricci l'ova. La tavirnara, ca era 'n'usuraria, cuminciò a machiniari nta la sò testa:

"Io st'ova li mittía sutta la ciocca, e mi scuvàvanu dui puddicini. Sti puddicini criscianu, e mi facianu l'ova; e l'ova di sti puddicini li mittia sutta la ciocca; e accussì putia arricchiri. Quant'haju persu io?...".

Pensa, pensa, e cci manna la citazioni' a lu vicchiareddu.

Povir'omu, si misi 'n cunfusioni, e 'un sapia a quali santu raccumannarisi. Caminannu caminannu, scontra a 'nàutru vecchiu.

"Cumpari - cci dici stu vecchiu - ch' aviti, ca siti accussì siddiatu?"

"E ch'hê d'aviri, cci arrispunni lu puvireddu; chistu e chistu": e cci cuntò tuttu lu passaggiu.

Dici chiddu: - "E vui nn'aviti tistimonii?" -

- "Gnirnò, cumpari; 'un haju a nuddu".

- “Unca si lu judici v'avissi a dumannari tistimonii, diciticci: Ora veni, cà vegnu io a farivi tistimoniu"

Comu va 'n tribunali, cci cercanu li tistimonii; dici lu puvireddu:

- "Ora veni lu tistimoniu..."

Aspetta, aspetta, e lu tistimoniu 'un vinia. Ddoppu tantu aspittari, cumparisei lu vecchiu. Dici lu judici:

- "Ppuh! mi cridia cui avia a essiri stu tistimoniu!"

- "Vossía mi havi a scusari, cci dici lu vecchiu, ch'haju persu tempu. Appi a vugghiri quattru favi, e l'appi a jiri a siminari 'n campagna"

- "Scioccu! cci dici lu judici. Com'è pussibili ca li favi vugghiuti ponnu nàsciri 'n chiantánnuli!"

- "E com'è pussibili ca l'ova vugghiuti ponnu fari puddicini!" cci arrispunni lu vecchiu.

Accussì capiu lu judici na cuda chi cci dava lu vecchiu?; cà la tavirnara avia tortu, e cci la dicisi contra, e 'n favuri a lu vicchiareddu.

E tutti cci ficiru approsit di sta bella sintenza chi detti.


Terrasini, raccontata da Loretta Zangàra


Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè, nato a Palermo nel 1841 e scomparso nel 1916, è stato uno dei più grandi folkloristi e etnografi italiani. Laureatosi in medicina, Pitrè dedicò gran parte della sua vita allo studio delle tradizioni popolari siciliane, raccogliendo un vasto patrimonio di fiabe, proverbi, canti, usanze e credenze. Fondatore del Museo Etnografico Siciliano e autore di oltre sessanta volumi, la sua opera più celebre è la "Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane", una raccolta enciclopedica che rimane un punto di riferimento imprescindibile per gli studi di folklore. La passione e la dedizione di Pitrè per la cultura siciliana hanno lasciato un segno indelebile, contribuendo a preservare la ricchezza delle tradizioni orali dell'isola per le future generazioni.

La "Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane"

La "Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane" di Giuseppe Pitrè è una raccolta monumentale che conserva e cataloga la ricca eredità culturale della Sicilia. Compilata tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, questa opera in 25 volumi abbraccia un ampio spettro di elementi del folklore isolano, dai riti stagionali alle pratiche mediche popolari, dalle festività religiose ai giochi infantili. Di particolare rilievo è il volume dedicato alle fiabe, che rappresenta una delle più importanti collezioni di narrazioni orali siciliane. Queste storie, tramandate di generazione in generazione, offrono uno spaccato della vita rurale siciliana e delle sue tradizioni orali, riflettendo i valori, le paure e le speranze delle comunità locali. Le fiabe siciliane, caratterizzate da una forte presenza di magia, eroismo e moralità, sono un esempio vivido di come il folklore possa servire da ponte tra il passato e il presente, continuando a influenzare la cultura contemporanea dell'isola. Attraverso queste narrazioni, Pitrè non solo ha preservato un patrimonio culturale inestimabile, ma ha anche fornito strumenti cruciali per la comprensione delle dinamiche sociali e culturali della Sicilia.


Indietro
Indietro

Ricupati nuovo Segretario comunale di Cinisi: firmata Convenzione con Terrasini e Trappeto.

Avanti
Avanti

CINISI - La sindaca Abbate si unisce all'appello contro la vendita di gadget a tema mafia negli aeroporti siciliani