ELEZIONI CINISI - Programma della lista “Sì Amo Cinisi”
Pubblichiamo integralmente il programma elettorale della lista “Sì Amo Cinisi” del candidato sindaco Salvatore Palazzolo
ELEZIONI AMMINISTRATIVE CINISI GIUGNO 2024
PROGRAMMA ELETTORALE DEL CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO SALVATORE PALAZZOLO COLLEGATO ALLA LISTA “SÌ AMO CINISI”
RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA
Il buon funzionamento della macchina amministrativa comunale, è la condizione indispensabile per conseguire gli obiettivi programmatici che vogliamo realizzare. La quiescenza di tantissimo personale degli anni scorsi ha portato ad una situazione terribilmente deficitaria in termini di addetti ai lavori, pertanto per far fronte a tale deficit sarà necessario trovare delle forme di “messa in forza” di tutte quelle figure professionali mancanti anche con contratti a termine (vedi art. 110 TUEL o bandi PNRR). Inoltre, si rende necessario procedere con la riorganizzazione del Personale e dei Servizi Comunali, in modo da garantire la giusta funzionalità degli uffici e di conseguenza creare le condizioni per una sana amministrazione. Il nostro obiettivo sarà quello di creare una struttura ben organizzata, capace di affrontare in modo efficace l’attività di ordinaria e di straordinaria amministrazione.
URBANISTICA
Nel nostro programma elettorale, ci impegniamo a rinnovare la situazione urbanistica del territorio e delle infrastrutture per la riqualificazione del territorio orientato al benessere dei cittadini.
Il nostro obiettivo primario è quello di spingere lo sviluppo del centro urbano verso il mare, principalmente, trasformando la Via del mare (Via Peppino Impastato) in una zona turistico-ricettiva alberghiera, al fine di valorizzare il patrimonio naturalistico e promuovere lo sviluppo economico del territorio e insieme ad essa dare l’opportunità di sviluppo delle aree percorse da importanti arterie in parte già realizzate. Tale intento sarà realizzabile con l’aggiornamento del Piano Urbanistico Generale (PUG), che rappresenta la nostra priorità, al fine di trasformare le attuali aree agricole in residenziali, fornendo le infrastrutture essenziali come fognature, illuminazione pubblica e aree attrezzate, inoltre con la redazione del PUG concluderemo l’iter di riduzione della fascia di rispetto cimiteriale. Per favorire lo sviluppo e gli investimenti nelle zone commerciali, intendiamo ridurre gli oneri a carico degli investitori, anche con premialità previste dagli strumenti legislativi, garantendo la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente sarà una nostra priorità, particolare attenzione sarà rivolta alla facilitazione delle ristrutturazioni attraverso incentivi fiscali e la riduzione dei costi per l’occupazione del suolo pubblico necessario all’installazione dei cantieri temporanei e dei ponteggi, al fine di preservare il tessuto urbano storico e migliorare la qualità della vita dei residenti.
La contestualizzazione delle normative, comprese le Norme Tecniche di Attuazione e del
Regolamento edilizio sarà guidata dalle specifiche esigenze del nostro territorio, garantendo un equilibrio armonioso tra lo sviluppo urbano e la tutela dell'ambiente. Inoltre, promuoveremo una partecipazione attiva dei professionisti che operano sul territorio attraverso l'istituzione di tavoli di confronto periodici (trimestrali), per discutere le problematiche legate alla continua innovazione del quadro normativo e alla sua interpretazione più genuina e univoca, ed assicurare una maggiore celerità dell’iter amministrativo .
RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO, LAVORI PUBBLICI
Per quanto riguarda i lavori pubblici, ci impegniamo a realizzare due nuove rotonde strategiche, la prima ubicata all’incrocio tra Via Nazionale (SS 113) e la Via Aldo Moro nei pressi dello svincolo autostradale, mentre l'altra sarà posizionata all'incrocio tra via Peppino Impastato e Via Pio La Torre (Quattro Vanelle).
Questi due interventi infrastrutturali seguiranno alla realizzazione della rotonda nei pressi della Stazione Cinisi-Terrasini, già in fase esecutiva cui seguirà la gara di appalto e la successiva realizzazione.
È nostra idea comune, che, il benessere del cittadino sia strettamente legato all’ambiente che lo circonda, pertanto numerosi saranno gli interventi cui faremo seguito, non precludendo la strada a qualsiasi nuova idea o iniziativa che potrà proporsi e/o concretizzarsi negli anni a venire, intanto:
• Promuoveremo la riqualificazione del centro storico, con particolare attenzione alla valorizzazione della Chiusa; la riqualificazione, accompagnata dalla rimozione delle barriere architettoniche esistenti nel corso Umberto I e nella “Casa Comune”, migliorando la fruibilità degli spazi pubblici e favorendo la coesione sociale;
• Attiveremo tutti i canali di interlocuzione con gli enti preposti per intervenire al più presto sulla strada che collega il centro urbano alla montagna, necessaria e tanto apprezzata dai nostri concittadini, ma soprattutto per valorizzarne le potenzialità turistiche, promuovendo la nascita di strutture che possano offrire servizi e ospitalità in questo suggestivo scorcio di montagna, così amato dai cinisensi e da tutti coloro che desiderano godere della sua bellezza naturale;
• Proseguiremo l’azione di intervento già avviata a mezzo di un professionista con l’autorità regionale (Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia) per l’effettiva valutazione e individuazione delle aree per cui è necessaria la mitigazione del rischio idrogeologico e eideterminazione ponderata dei vincoli di tutela già apposti dal Piano Assetto idrogeologico (P.A.I.) al territorio di Cinisi;
• Presteremo la massima attenzione ai lavori di consolidamento e messa in sicurezza del costone roccioso, a Magaggiari per fruire di una spiaggia sicura e più spaziosa, che inizieranno ad ottobre 2024;
• Seguiremo con attenzione la riqualificazione della zona Pozzillo e Fondo Orsa, abbandonate da troppo tempo, prevedendo la realizzazione di aree attrezzate e di una pista ciclabile che percorrerà gran parte del litorale, promuovendo sia lo sport che la valorizzazione delle nostre coste.
• Daremo seguito a quanto previsto nel piano triennale delle opere pubbliche, come ad esempio la riqualificazione di Piazzetta Santocanale, il cui progetto (già dotato di tutti i pareri degli enti preposti) ha una triplice valenza: a) riqualificazione e ammodernamento della piazza; b) abbattimento delle barriere architettoniche; c) potenziamento delle infrastrutture legate al turismo religioso.
TURISMO
Cinisi è un paese dalle straordinarie bellezze naturali, la presenza della spiaggia Magaggiari, spiaggia Pozzillo e fondo Orsa da un lato e dalla montagna dall’altro, rappresentano i punti di forza di un paese fortemente vocato al turismo che deve dimostrare di essere capace di attuare l’idea di turismo come impresa. Per conseguire tale risultato, la nostra azione si svilupperà attraverso i seguenti punti:
• Realizzazione di una consulta dello sport e delle associazioni
• Realizzazione di un sito internet per la promozione di Cinisi e del territorio
• Valorizzazione dell’arredo urbano
• Promozione del carnevale a livello regionale e nazionale e inserimento del carnevale di Cinisi tra i carnevali storici di Sicilia
• Servizi e iniziative per l’incremento del turismo ecosostenibile
• Destagionalizzazione del turismo con iniziative periodiche durante l’anno (ad esempio sagre, fiere)
• Istituzione di un percorso museale che racchiuda il nostro patrimonio storico, artistico, archeologico e paesaggistico, facendo apprezzare ai nostri visitatori l’arte, la cultura, l’ambiente e la gastronomia tipica del nostro territorio avendo uno sguardo particolare ai servizi e all’ospitalità
POLITICA AEROPORTUALE
La politica aeroportuale costituisce un punto prioritario della futura azione amministrativa, infatti è innegabile il ruolo strategico dell’aeroporto nel nostro territorio. Proprio per questo, è nostra volontà avviare un’attività efficace e continua di concertazione fra l’Ente Gestore della struttura aeroportuale ed il Comune di Cinisi. Tale attività sarà mirata a raggiungere i seguenti obiettivi:
• Creare lo sbocco in aeroporto della strada situata in zona Orsa a monte dell’autostrada
• Firmare un protocollo d’intesa per l’erogazione di una serie di servizi strumentali al territorio
• Utilizzo di navetta per rendere stabile e continui i collegamenti da e per l’aeroporto con il paese di Cinisi.
• Concessione in aeroporto di uno spazio idoneo per la promozione del territorio di Cinisi.
TERRITORIO E SERVIZI
Anche Cinisi parteciperà e contribuirà all’opera di transizione energetica che ci chiede l’ambiente, verranno messi in primo piano temi di risparmio energetico, consumo del suolo e riutilizzo delle acque.
Particolare attenzione verrà dedicata in particolare, alla problematica inerente la gestione del sistema di depurazione e la questione idrica.
Adesso è necessario agire sulla “qualità” della raccolta differenziata che ribadiamo è una risorsa, quindi il rapporto COMIECO deve diventare indispensabile e sinergico.
ATTIVITA’ PRODUTTIVE
I commercianti di Cinisi rappresentano il motore economico del nostro paese. Dal confronto con le varie categorie dei commercianti, sono emerse una serie di esigenze che sono state proposte dal Comitato dei Commercianti e che ci impegniamo a realizzare. Sinteticamente, gli obiettivi da conseguire sono:
• Realizzare uno sportello che possa informare sulle varie misure di accesso al credito agevolato e a fondo perduto.
• Mantenere e rispettare il disco orario lungo Corso Umberto fino al passaggio a livello e su via Regina Margherita, garantendo almeno un “pass parcheggio” a nucleo familiare residente. Verrà garantito il diritto di sosta ai titolari delle attività commerciali negli spazi viari antistanti le proprie attività;
• Riportare i mercatini da cadenza settimanale a quindicinale e combattere ogni forma di abusivismo;
• Riassegnazione chiosco con area food in zona Piano Margi;
•Creare i presupposti per una reale agevolazione per i futuri insediamenti nella zona artigianale e commerciale.
SERVIZI SOCIALI
La nostra proposta si concentra sul sostegno e l'inclusione delle famiglie con disabili, con un impegno concreto per accelerare il rilascio dei contributi regionali per i rimborsi carburante, garantendo così un sostegno finanziario tempestivo. Inoltre, intendiamo stabilire convenzioni con gli impianti sportivi che offrono terapie e attività ricreative per i disabili, inclusa l'ippoterapia e altri sport adatti all'intrattenimento.
Assistenza psicologica e supporto emotivo: offrire servizi di consulenza psicologica e supporto emotivo sia per le persone con disabilità che per le loro famiglie, per affrontare le sfide quotidiane e migliorare il benessere mentale;
È già in itinere l’apertura di uno sportello di ascolto delle donne vittime di violenze domestiche, riteniamo fondamentale l’aiuto e l’assistenza alle cittadine che purtroppo vivono anche questa piaga sociale;
Formazione e inserimento lavorativo: Creare programmi di formazione professionale e favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, collaborando con le aziende locali per creare opportunità di lavoro inclusive;
Servizi di trasporto accessibile: Migliorare i servizi di trasporto pubblico per rendere più accessibili e inclusivi i mezzi di trasporto per le persone con disabilità;
Collaborazione con le organizzazioni del settore: Collaborare attivamente con le organizzazioni della società civile che si occupano di disabilità per sviluppare politiche e servizi mirati alle esigenze specifiche della comunità disabile;
Riconosciamo il valore e l'importanza degli anziani nella nostra comunità e ci impegniamo a rivalorizzare il Centro Diurno, vale a dire un luogo accogliente e confortevole dove possano incontrarsi, condividere e intrattenersi. Questo spazio sarà pensato e organizzato per favorire momenti di socializzazione, attività ricreative e culturali. Vogliamo creare un ambiente inclusivo e stimolante dove gli anziani possano sentirsi parte attiva della comunità e dove possano trascorrere piacevoli momenti insieme. L'amministrazione si impegnerà a sostenere e promuovere le attività del luogo di ritrovo, collaborando con associazioni locali e volontariato per arricchire l'offerta e garantire un'esperienza soddisfacente per tutti gli anziani del nostro comune.
ANIMALI
Impegneremo risorse e sforzi per la creazione di un parco dedicato agli animali, progettato attentamente per rispondere alle loro esigenze fisiche e comportamentali, garantendo loro uno spazio sicuro e stimolante.
Stabiliremo partenariati e convenzioni con associazioni animaliste per affrontare il problema del randagismo in modo umano ed efficace, implementando strategie di controllo della popolazione animale e fornendo interventi di assistenza e cura per gli animali bisognosi.
Queste iniziative riflettono il nostro impegno a promuovere il benessere degli animali e a costruire una comunità più compassionevole e responsabile nei loro confronti.
DECORO URBANO
Riconosciamo l'importanza del decoro urbano per il benessere e l'immagine della nostra comunità. Tuttavia, consapevoli delle sfide legate alla vastità del nostro territorio, cercheremo soluzioni innovative per potenziare e implementare il servizio di gestione del decoro urbano.
Per affrontare questa sfida, intendiamo esplorare opportunità di esternalizzazione del servizio, collaborando con cooperative del settore o coinvolgendo persone che stanno scontando la messa in prova dal tribunale, offrendo loro l'opportunità di reintegrarsi nella società attraverso il lavoro e contribuire al miglioramento della nostra comunità.
Inoltre, promuoveremo l'ordine e la pulizia delle nostre strade e aree pubbliche, garantendo il rispetto e la simmetria dei marciapiedi e delle aiuole.
Ci impegneremo a riqualificare e realizzare le aiuole raso terra, offrendo un aspetto più ordinato e accogliente.
Collaboreremo con i commercianti per garantire un utilizzo armonioso degli arredi urbani, contribuendo così a creare un ambiente urbano più piacevole e funzionale per tutti i nostri cittadini.
ZOOTECNIA
Il progetto principale prevede la realizzazione di un’area fieristica in contrada Napoli per l’allestimento di sagre e fiere a carattere agricolo e zootecnico, per la promozione dei prodotti tipici locali e delle specie autoctone (Vacca Cinisara). Inoltre vorremmo supportare gli allevatori con una campagna di prevenzione, mediante l’acquisto di farmaci antiparassitari in modo da arginare eventuali fenomeni epidemiologici e preservare la vita del bestiame.
SCUOLA
Promuoveremo una serie di azioni periodiche per il monitoraggio della situazione infrastrutturale e dei servizi annessi alla scuola per una migliore e più sicura funzionalità dell’intero plesso scolastico.
Riteniamo essenziale istituire un sereno rapporto tra l’assessore al ramo e la Dirigenza scolastica al fine di garantire il benessere e la salute di ogni singolo studente; soprattutto per i “bambini speciali”. La scuola e la cultura sono il motore dello sviluppo e dell’evoluzione sociale di una comunità.
SPORT
Questo movimento crede nello sport come strumento educativo e aggregativo, motivo per il quale mostreremo sempre la massima attenzione verso le società sportive che operano nel territorio. Particolare sostegno sarà rivolto a tutte le associazioni dilettantistiche, forte riferimento di aggregazione e di crescita sociale per la realizzazione di attività giovanili. Altresì sarà necessaria la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti sportivi esistenti incluse le pertinenze accessorie alle stesse, a tal proposito ci dedicheremo anche al completamento delle opere sulle strutture sportive e al completamento dell’iter progettuale già avviato per l’accesso a fonti di finanziamento per riqualificazione strutture sportive (campo sportivo e palestra).
BAMBINI
Giusto che la ristrutturazione di tutte le scuole di Cinisi è avvenuta, ci concentriamo ora sul loro tempo libero, valorizzando il nostro parco giochi esistente valutando anche lo spostamento in un’area più indicata.
Daremo la gestione del parco a associazioni locali che abbiano a cuore il benessere dei nostri piccoli cittadini e che possano offrire servizi di intrattenimento coinvolgenti per i genitori, magari con l'aggiunta di un affascinante chiosco per servizi aggiuntivi.
Ma non ci fermeremo qui. Vogliamo che lo sport sia al centro della vita dei nostri bambini.
Ristruttureremo e trasformeremo gli impianti sportivi esistenti in moderni centri di attività, dove i nostri giovani possano esprimere il loro talento e la loro passione.
Per noi, i bambini sono il futuro e il cuore pulsante della nostra comunità. Ci impegniamo a lasciare loro un'eredità di gioia, avventura e opportunità, perché crediamo che solo creando un ambiente stimolante e inclusivo possiamo dare loro le ali per volare alto e realizzare i loro sogni. Inoltre, riconosciamo il valore e l'importanza delle mamme lavoratrici nella nostra comunità. Per questo motivo, istituiremo un tavolo tecnico dedicato che si occuperà di creare agevolazioni e incentivi per chi desidera investire in centri estivi per bambini oltre a continuare a incrementale il servizio nido estivo già esistente. Vogliamo che le mamme possano lavorare con la stessa tranquillità e sicurezza degli uomini, con la consapevolezza che i loro figli sono affidati a strutture di qualità.
LEGALITÁ
Tutta l’azione amministrativa deve essere imperniata sul principio di legalità che deve guidare
la trasparenza degli atti amministrativi e la lotta contro ogni forma di affarismo e contro ogni fenomeno delinquenziale e mafioso.
Va da sé che tutti i punti programmatici di cui sopra, possano trovare attuazione e si fondano esclusivamente sul principio di legalità.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE CINISI GIUGNO 2024 DICHIARAZIONE DI NOMINA DEGLI ASSESSORI
Si indicano come assessori designati i seguenti signori:
- Arch. Giuseppe Maria Chirco, nato a Detroit (USA) il 7 febbraio 1971
- Sig. Vincenzo Cusumano, nato a Palermo il 31 maggio 1970
- Ing. Salvina di Maggio, nata a Partinico (PA) il 27/12/1989