ELEZIONI CINISI - Programma della lista “Cinisi Vera”
Pubblichiamo integralmente il programma elettorale della lista “Cinisi Vera” della candidata sindaca Vera Abbate
ELEZIONI AMMINISTRATIVE CINISI 8 – 9 GIUGNO 2024
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA CIVICA “CINISI VERA” A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA A SINDACO DI VERA ABBATE, COMPRENSIVO DEGLI ASSESSORI CHE SI INTENDONO NOMINARE
PREMESSA
Il programma che proponiamo pone al centro dell’attenzione il cittadino ed il rispetto delle sue necessità primarie, in un contesto di sviluppo sostenibile attento alle esigenze attuali e delle generazioni future. Crediamo ad una politica che si fondi sulla trasparenza ed efficienza amministrativa; sui principi di legalità contro la mafia e contro ogni forma di criminalità in grado di condizionare l’azione di governo; sullo spirito di servizio per la collettività; sull’amore per il nostro paese e sulla passione per il bene comune. Il Comune deve diventare la “casa” di tutti i cittadini, un luogo dove tutti possano intervenire, proporre le loro idee, criticare, per una piena attuazione della democrazia. Siamo consapevoli che la buona gestione ed amministrazione di un Comune ed in generale della cosa pubblica passi attraverso un approccio che preveda:
- la conoscenza delle esigenze e dei problemi dei cittadini;
- la capacità di progettare e trovare le soluzioni più adeguate nel rispetto delle regole e delle leggi vigenti.
Il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio Comunale rappresentano i livelli istituzionali più vicini ai cittadini ed hanno una grande responsabilità nella crescita sociale e nello sviluppo economico di una comunità ed oggi questa responsabilità intendiamo assumercela.
Partendo da questi presupposti per noi essenziali, abbiamo redatto il nostro programma elettorale, suddiviso per aree di intervento ed incentrato su dieci punti tematici principali, i cui dettagli sono qui di seguito riportati.
1. TURISMO, PROMOZIONE E BENI CULTURALI
Cinisi, per la particolarità del suo territorio che comprende il mare e la montagna, è un paese a grande vocazione turistica le cui potenzialità effettive, però, non sono mai state pienamente sfruttate in questi anni.
Bisogna, quindi, iniziare “educando” i cittadini, ciascuno per la propria parte, a ragionare in un contesto di paese a misura di turista che dovrà offrire tutti i servizi necessari: pulizia e decoro, arredo urbano, trasporti, intrattenimento, pernottamento, per far vivere bene il soggiorno al turista e di conseguenza anche al cittadino residente.
La filiera turistica, infatti, coinvolge praticamente tutti i settori produttivi del paese cominciando con l’arrivo del turista in aeroporto/stazione e dunque taxi, bus navetta, ape-car, ecc.ecc., per fornire i trasferimenti (collegamenti ed intermobilità per cui occorre incentivare anche le postazioni per bike sharing e monopattini), per poi passare alle visite guidate (che possono coinvolgere guide turistiche locali appositamente formate), al vitto (bar, paninerie, panifici, ristoranti, trattorie, ecc.ecc.) ed infine all’alloggio (alberghi, b&b, case vacanze, case alloggio, affittacamere, ecc.ecc.).
Alla base del programma, pertanto, si prevedono le seguenti iniziative:
- Costituzione di un Ufficio Turismo presso l’Area Affari Generali, con compiti gestionali, organizzativi e di raccordo per tutte le attività che verranno organizzate;
- Promozione del “brand Cinisi” presso le grandi fiere di settore, nazionali ed internazionali, al fine di ampliare la promozione dell’offerta turistica affidandola anche all’ENIT ed intercettare un flusso turistico di maggiore respiro;
- Collaborazione e coinvolgimento di tutte le Associazioni presenti sul territorio (Pro Loco, La Maschera, associazioni culturali, sportive, ecc.), delle attività commerciali e delle strutture ricettive;
- Infopoint presso l’aeroporto Falcone/Borsellino: richiesta alla GESAP S.p.A., di cui Cinisi è azionista, di un’area riservata per la realizzazione di un punto informativo permanente dedicato al Comune di Cinisi e collocazione di almeno un altro punto di informazioni nell’abitato comunale;
- Eventi: dal punto di vista organizzativo delle attività spettacolistiche, bisogna puntare su eventi artistici e culturali capaci di attirare partecipazione di pubblico, sfruttando non soltanto gli spazi consueti adibiti agli spettacoli (tipo la Piazza ed il Corso Umberto I) ma anche altre zone del territorio per valorizzarle adeguatamente (spiaggia Magaggiari; spazio antistante la Tonnara dell’Orsa e la stessa Tonnara, organizzando eventi all’interno della struttura compatibilmente con gli accordi sanciti nel contratto stipulato con la società di gestione); occorre creare un calendario annuale degli eventi in cui inserire anche le tradizioni popolari laiche e religiose e promuovere il c.d. turismo enogastronomico (Carnevale; Mense di San Giuseppe; Festa della Pirrera per valorizzare il quartiere “Chiusa”; Festa della Primavera; Estate Cinisense; Sagra del fico d’india di “Piano Tavole”; Sagra della Vacca Cinisara e dei prodotti lattiero-caseari da essa derivati (ricotta, caciocavallo, caciotta) - con possibile realizzazione di un monumento dedicato alla “vacca cinisara” - Festività Natalizie; Presepe Vivente ecc.ecc.); organizzare eventi culturali di attrazione turistica come l’“Opera dei Pupi Siciliani” (dichiarata dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità); “Musica popolare siciliana” (tradizionali cantastorie, folk locale, ecc.); “Incontri culturali” con personaggi del mondo della letteratura, della medicina, delle arti, ecc.ecc.; “Proiezioni multimediali”, per dare sfogo alle arti visive di artisti locali; “Mostra fotografica su Cinisi e la sua storia” ed altre mostre tematiche; istituire un “Premio letterario di poesia G. Meli”, per valorizzare il poeta che visse nel nostro paese; istituire un “Premio internazionale dedicato a Peppino Impastato”, da assegnare alle personalità che si sono distinte per la lotta a tutte le mafie, il tutto nel contesto di una programmazione organica seria ed ininterrotta che copra tutto l’anno anche al di fuori della stagione estiva e che tenga “vivo” ed animato il paese con riflessi positivi per tutta la filiera turistica e di conseguenza per l’economia locale;
- Carnevale di Cinisi: affrontare, insieme ai giovani impegnati nella manifestazione (carristi) ed alle associazioni culturali locali, tutti i problemi legati all’organizzazione della manifestazione ed alla realizzazione dei carri allegorici; risolvere definitivamente il problema dei capannoni in modo da creare luoghi sicuri per il lavoro dei carristi; valutare la creazione di una scuola della cartapesta e di un cantiere didattico in cui i giovani possano imparare i fondamenti delle arti figurative; promuovere ulteriormente la manifestazione a livello regionale e nazionale, affiancandole eventi paralleli di qualità; promuovere gemellaggi e scambi culturali con altre città dove si celebra il carnevale; organizzare e promuovere il Carnevale estivo, in modo da consentire anche ai numerosi turisti presenti nei paesi limitrofi nel periodo estivo, di poter ammirare i carri allegorici, così esportando quanto più all’estero il brand “Carnevale di Cinisi”;
- Promuovere a livello nazionale ed internazionale l’immagine della Santa Madre Maria di Gesù Santocanale e del Santuario che contiene le sue reliquie, nonché di Santa Fara, nostra Patrona, che rappresentano un’attrazione per fedeli e devoti (di cui moltissimi nostri compaesani residenti negli U.S.A.) per favorire il c.d. turismo religioso;
- Mare: “Magaggiari Beach”, il progetto intende promuovere le bellezze naturalistiche e culturali del territorio; favorire le aziende locali e le associazioni di categoria attive nel territorio di Cinisi; rilanciare l’immagine della spiaggia Magaggiari investendo con il brand “Magaggiari Beach” per poter promuovere il sito e la città a livello mondiale dato che la stessa è conosciuta come una delle spiagge più idonee al surf ed al kite surf; il progetto, che potrà essere attuato con personale sia dell’amministrazione che di giovani volontari cittadini, prevede una richiesta di finanziamenti pubblici per:
- la bonifica di tutta l’area antistante il parcheggio con manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi ed aree di sosta sia per auto che per moto; predisposizione accesso ai disabili; predisposizione parcheggio permanente per bici e monopattini;
- la posa di box prefabbricati realizzati con materiali eco sostenibili preferibilmente riciclati ed alimentati da pannelli fotovoltaici, da assegnare ad associazioni sportive e turistiche che operano in spiaggia;
- la realizzazione di un’area ludoteca per bambini;
- box info permanente per surfisti, windsurfisti, kitesurfisti e turisti in generale (eventuale coinvolgimento di associazioni già presenti a Cinisi ed in Sicilia);
- la predisposizione di un’area fieristica con assegnazione di spazi per la promozione turistica e culturale della città di Cinisi;
- la predisposizione di una pista ciclabile per tutto il percorso da Piazza V.E. Orlando a Cinisi fino alla spiaggia (implementando anche il servizio di bike sharing/monopattini);
- creazione di zona wi-fi libero; zona riciclo; area musica;
- rendere possibile la fruizione della “Torre Mulinazzo”, attraverso la realizzazione di un percorso pedonale dalla spiaggia Magaggiari lungo la costa a confine con l’aeroporto.
Occorre inoltre riqualificare, attingendo a finanziamenti pubblici, tutto il litorale da Torre Pozzillo a Fondo Orsa, incluso il piazzale antistante la Tonnara, garantendone la pulizia e verificare la sussistenza delle condizioni per realizzare una pista ciclabile che costeggi il mare e che unisca Torre Pozzillo alla Tonnara;
- rilanciare la spiaggia “Pozzillo” ed i tratti di costa limitrofi;
- istituire un bus navetta da/per le zone balneari del paese.
- Montagna: la nostra montagna va rivalorizzata e restituita ai cittadini ed ai turisti che vogliano visitarla, a cominciare dalla messa in sicurezza della S.P. 20 dei Margi (per la quale si cercheranno adeguati finanziamenti) che va resa regolarmente fruibile; occorre inoltre rendere praticabile la vecchia strada che i nostri antenati percorrevano coi carri per recarsi al Santuario del Furi, partendo dal pozzo in c/da Case Api, così creando un percorso utilizzabile anche per il trekking e/o per le mountain bike; creare zone attrezzate ed aree picnic e proporre incentivi economici per la realizzazione di strutture agrituristiche nella zona montana;
- Escursioni: organizzare passeggiate per il bosco di Piano Margi e la riserva di Monte Pecoraro, in accordo con le associazioni CAI e WWF, oltre a club fuoristrada; organizzare e pubblicizzare con brochure ed anche on line percorsi ed itinerari turistici guidati in paese, in modo da far conoscere tutti i nostri beni culturali (Palazzo dei Benedettini; le Chiese; le cripte; le grotte; ecc.ecc.);
- Marketing e webmarketing: una programmazione pianificata con largo anticipo consente di effettuare le dovute operazioni di marketing atte ad attirare non soltanto i residenti dei paesi limitrofi, come succede quando un evento viene organizzato “sotto data”, ma anche utenti più lontani o esteri; tutto deve essere promosso per tempo con una massiccia propaganda attraverso il web e la partecipazione a tutte le fiere del settore turismo con cataloghi multilingue e personale qualificato, la sottoscrizione di veri e propri accordi commerciali con i più importanti tour operator specializzati del settore incoming Sicilia, creando dei veri e propri “package tour”, la programmazione di “educational” (viaggi informativi) invitando operatori sia nazionali che esteri e facendo toccare con mano il “brand CINISI”, in modo da avere una grande visibilità in tutto il mercato turistico mondiale;
- Web Advertising: è ormai tra i principali veicoli di comunicazione turistica; la visibilità sulla rete è indispensabile per l’incremento turistico, per cui è necessario potenziare il sito istituzionale del Comune, creando pure una pagina web/facebook e prevedendo testi in lingue estere e descrizioni adeguate; potranno inoltre essere realizzate delle pagine all’interno dei social network, collegabili attraverso un link dal sito stesso del Comune;
- Cineturismo: sarà attivata una ricerca di finanziamenti al fine di incrementare la promozione di questo segmento, basti ricordare “I Cento Passi”, “Felicia”, “La moglie più bella” (in occasione della giornata nazionale contro la violenza sulle donne, ad esempio, si potrebbe organizzare un apposito evento presso il cinema Alba, con proiezione alle scolaresche del film ispirato alle vicende di Franca Viola, invitando Ornella Muti che vi partecipò per la prima volta da attrice protagonista, per dare risalto giornalistico nazionale alla manifestazione e di conseguenza al nome di Cinisi);
- Turismo accessibile: tra le nicchie di mercato poco curate si trova quella del turismo accessibile; indispensabili dotazioni tecniche ed architettoniche, da tempo tra l’altro obbligatorie per legge, consentirebbero di accogliere disabili, ma anche anziani e persone con problemi temporanei di mobilità, quasi sempre con un accompagnatore, un segmento questo non trascurabile;
- Turismo della legalità: promozione di Cinisi come tappa fondamentale nei percorsi turistici della legalità, attraverso “Casa Memoria”, la struttura “Ciuri di Campo” (associata a Libera), visitate ogni anno da decine di migliaia di persone spesso giovani e la figura di Peppino Impastato;
- Biblioteca: valorizzare la Biblioteca comunale trasformandola in centro culturale e di formazione per i nostri giovani, organizzandovi eventi quali mostre e presentazioni di libri.
2. MACCHINA AMMINISTRATIVA / SERVIZI AL CITTADINO
I cittadini devono poter conoscere l’operato di chi li amministra. Razionalizzare e semplificare sono le azioni necessarie per migliorare il livello di efficienza dell’intera macchina comunale. Ci impegneremo per ottenere una semplificazione delle procedure amministrative e affinché quest’ultime possano essere trasparenti, tracciabili ed eseguite in tempi certi. A tale scopo prevediamo i seguenti punti d’intervento:
- Struttura organizzativa e personale dipendente: effettuazione di concorsi pubblici e/o stipula di convenzioni con altri Comuni, per implementare la pianta organica in considerazione del fatto che molti dipendenti negli ultimi anni hanno raggiunto l’età pensionabile e non sono stati adeguatamente sostituiti, così che molti uffici si trovano sotto organico; rivisitazione delle Aree con l’obiettivo di ottenere un risparmio per le casse comunali e quindi per i cittadini; svolgimento delle procedure per le c.d. “progressioni verticali”, nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente, al fine di tener conto dell’esperienza e della professionalità maturate dal personale ed effettivamente utilizzate dall’amministrazione; forte responsabilizzazione a partire dalla dirigenza e dai livelli direttivi intermedi, nell’intento di produrre un notevole senso dell’appartenenza; attenzione alle modalità lavorative ed al c.d. “benessere organizzativo”; sviluppo di un sistema di premialità del personale ancorato ad una efficace programmazione degli obiettivi e dei risultati raggiunti, perseguendo pratiche di meritocrazia e di pari opportunità; riduzione del ricorso a consulenze esterne a meno che non siano strettamente necessarie, produttive ed abbiano ritorni significativi con la loro azione per l’intera collettività;
- Personale precario: adozione di tutte le iniziative programmatiche e finanziarie necessarie, affinché si possa procedere alla stabilizzazione dei lavoratori precari e contrattisti e relativa valorizzazione delle risorse umane con l’obiettivo di aumentare le competenze e la possibilità di migliorarne i livelli inquadramentali;
- Formazione: attuazione di percorsi formativi rivolti ai dipendenti con la finalità di aumentare le competenze interne, garantire celerità ed efficienza dell’azione amministrativa e la possibilità di ottenere risparmi mediante dei processi d’internalizzazione delle attività attualmente gestite da soggetti esterni;
- Servizi informatici: potenziamento del processo di dematerializzazione dei documenti cartacei tramite una PaperLess Platform e l’ampliamento degli strumenti che consentano ai cittadini di gestire on-line e direttamente da casa, attività quali la protocollazione dei documenti (tramite Posta Elettronica Certificata), il tracciamento delle pratiche e la comunicazione con i dipendenti comunali; potenziamento dei portali dedicati al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) ed al SUE (Sportello Unico Edilizia) in modo da permettere ai professionisti del settore, ai commercianti, ai tecnici ed agli stessi cittadini una gestione più facile e funzionale delle relative pratiche, semplificandone l’iter istruttorio;
- Certificazione di Qualità: l’obiettivo è di tracciare tutti i processi gestionali interni al comune e la possibilità di ottenere maggiore efficienza, efficacia e trasparenza;
- Sportello Europa - Impresa: verrà creato uno sportello informativo multifunzionale composto da dipendenti comunali (saranno scelti e formati appositamente) o da personale esterno, per attività progettuali relative a finanziamenti dell’Unione Europea (spesso inutilizzati per incapacità o per mancanza di conoscenza e competenze) volte alla nascita di nuove imprese ed alla creazione di nuovi posti di lavoro;
- Sportello di Cittadinanza: riorganizzazione e potenziamento del servizio a cui rivolgersi per vari tipi di problematiche (luce, acqua, pulizia, inefficienze varie, etc.) e per consentire, specie agli anziani, alle persone sole o in difficoltà, di avere un luogo dove poter reperire tutte le informazioni necessarie alla loro risoluzione; saranno inoltre istituiti percorsi di confronto attraverso il consolidamento delle Consulte e mediante apposite assemblee pubbliche fra amministrazione comunale e tutte le associazioni civiche, politiche, ambientaliste, sportive, etc., al fine di raccogliere proposte e suggerimenti ed ascoltare eventuali critiche;
- Rapporti con i cittadini e trasparenza: consentire ai cittadini di fare delle proposte di iniziativa popolare presso gli uffici comunali mediante il referente della Democrazia Partecipata oppure on line ed utilizzare i fondi in bilancio nell’apposito capitolo come richiesto dagli stessi cittadini per riqualificazione aree verdi ed arredo urbano; massima diffusione dell’attività amministrativa comunale mediante gli strumenti social disponibili in ambito internet e streaming gratuito via internet dei consigli comunali nei limiti previsti dalla legge; il Sindaco e gli Assessori si impegnano ad incontrare periodicamente i cittadini, anche tramite chat online, per raccogliere suggerimenti, idee e richieste e/o bisogni; istituzione di appositi albi di fiducia per tutte le categorie interessate a ricevere ed aggiudicarsi incarichi/appalti, applicando tutti i provvedimenti a supporto (regolamenti, convenzioni, bandi, etc.); istituzione della figura del “collaboratore civico” che può prestare la propria opera in diversi ambiti (illuminazione pubblica; pulizia spazi verdi e parco giochi; cimitero, etc.), così creandosi uno spirito di collaborazione col Comune ed un nuovo senso di comunità; per i più giovani verrà istituito il Consiglio Comunale dei ragazzi in modo da assicurare una migliore formazione civica ed una maggiore conoscenza e vicinanza alle istituzioni;
Regolamenti comunali: aggiornamento con un maggiore orientamento ai principi dell’efficienza, dell’efficacia ed economicità dell’attività amministrativa.
3. BILANCIO / PROGRAMMAZIONE / IMPOSTE E FINANZE COMUNALI
Il Bilancio comunale dovrà rispettare i limiti del patto di stabilità e sarà costruito, di anno in anno, con scrupolosità e con una visione di sviluppo per il territorio e di investimenti attingendo possibilmente a forme di finanziamento pubblico per la realizzazione delle opere prioritarie.
La gestione delle entrate proprie ha assunto negli ultimi anni importanza strategica, considerata l’evoluzione della fiscalità locale verso il federalismo. Le leve tributarie e tariffarie rappresentano oggi la parte più rilevante dei bilanci degli enti locali per la copertura delle spese correnti e la conseguente erogazione dei servizi ai cittadini. IMU, TARI, Imposta di pubblicità, Addizionale comunale IRPEF, Tariffe dei servizi a domanda individuale, etc., sostengono in misura elevata l’impatto del bilancio di entrate correnti, a fronte di trasferimenti statali e regionali decresciuti nel corso degli ultimi anni; su questo fronte, pertanto, occorrerà implementare l’azione amministrativa attraverso:
- l’esercizio di una politica fiscale equa e solidale, tenendo conto prioritariamente delle fasce deboli della popolazione e valutando la possibilità di ridurre la TARI, proporzionalmente alle percentuali di raccolta differenziata ottenute ed ai conferimenti che verranno effettuati presso il Centro Comunale di Raccolta;
- l’incremento di tutte le entrate di bilancio provenienti da enti sovracomunali al fine di pesare il meno possibile sulle tasche dei cittadini;
- la piena attuazione del c.d. “Baratto amministrativo”, mediante l’approvazione di un apposito Regolamento, in modo che i cittadini che si trovino impossibilitati al pagamento delle imposte comunali potranno saldare il loro debito con l’ente comunale fornendo servizi per la collettività (manutenzione scuole e spazi verdi; decoro urbano; volontariato; etc.);
- il reinvestimento delle somme provenienti dalla Tassa di soggiorno in servizi per il turismo;
- l’attuazione del “project financing”, così da consentire la realizzazione di importanti opere pubbliche con la compartecipazione dei privati e la valorizzazione del patrimonio immobiliare con la messa a reddito di cespiti produttivi;
- l’attenta politica di gestione delle entrate attraverso l’istituzione di specifiche unità di personale preposte agli accertamenti ed ai controlli anche mediante costante raccordo con l’Agenzia delle Entrate – Riscossione (cui è stata affidata la riscossione delle imposte e dei tributi dell’ente), per il recupero di mancati pagamenti dei medesimi tributi;
- la determinazione dei tributi e delle tariffe cercando di contenere la pressione tributaria al fine di non gravare ulteriormente sui cittadini.
4. POLITICHE GIOVANILI / SPORT E TEMPO LIBERO
L’amministrazione promuoverà la pratica dello sport come mezzo di aggregazione sociale e di tutela della salute per tutti i cittadini. Ci proponiamo pertanto di ristrutturare - completandolo - il campo sportivo comunale, realizzandovi un manto erboso sintetico di ultima generazione, un impianto di illuminazione adeguato e delle tribune in maniera da aumentarne la capienza; attingendo a risorse sovracomunali, inoltre, andrà costruita una struttura polifunzionale con campi di pallavolo/pallacanestro/tennis sempre presso l’area del campo sportivo per consentire ai giovani ed in generale a chiunque di praticare sport diversi dal calcio;
- È importante pure la vicinanza ed il sostegno alle associazioni sportive onlus, sia nella parte burocratica che in quella finanziaria, stimolandole ad organizzare varie manifestazioni, quali ad esempio: Giochi della gioventù, Giochi d’Estate, Palio dei Rioni, etc.;
- Andrà ristrutturato e reso fruibile anche il campetto di calcetto “Danilo Dolci”, nelle vicinanze del plesso scolastico “Tenente Anania”, onde consentire ai giovani di avere un’alternativa più vicina al campo sportivo qualora impossibilitati a recarvisi;
- Centro polifunzionale: da rilanciare, in modo che possa essere utilizzato dai diversi gruppi di animazione e volontariato come gli Scout, consulta giovanile, gruppi teatrali, associazioni varie, etc.
- Organizzazioni Intercomunali: realizzare dei Patti con altri comuni limitrofi, vedi Terrasini, come per es. Consorzio per la Legalità, in modo da coinvolgere le varie forze sociali, le varie associazioni giovanili, affidando ricerche e lavori come il monitoraggio del territorio e la realizzazione di progetti riguardanti la Sicurezza, la Legalità, lo Sviluppo, le Dipendenze, la Comunicazione, le Nuove Tecnologie, etc.;
- Banda Musicale: ci impegneremo affinché a Cinisi possa nascere una scuola musicale che garantisca la formazione ai futuri componenti della Banda. Riteniamo che il suo rilancio sia fondamentale per l’educazione dei nostri giovani, per riportarli al rispetto delle regole, ad avvicinarsi al gusto del bello; vogliamo fare della Banda Musicale il fiore all’occhiello della nostra comunità.
5. SVILUPPO DEL TERRITORIO / URBANISTICA / LAVORI PUBBLICI
- Piano Regolatore Generale: assegnare l’incarico per la predisposizione del nuovo PRG di cui risulta siano state approvate in Consiglio Comunale le linee guida tra le quali tutelare, conservare, proteggere, implementare il sistema aree “verdi” (pubbliche/private) e la rete ecologica e rurale ancora presente nel territorio. Occorre rendere la città un ambiente ospitale, prospero, creativo localmente e globalmente sostenibile in cui i cittadini possono partecipare a tutti gli aspetti della vita civile.
- Regolamento Edilizio: recepimento delle ultime Direttive Nazionali ed Europee in materia di costruzioni orientate alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2. Sarà costituito uno sportello per assistere i cittadini che intendano accedere ad eventuali incentivi o detrazioni consentiti dalla legge.
- Aree Aeroportuali/Aeroporto: pianificazione di linee di sviluppo con Gesap, Enac, Regione Sicilia. Rivisitazione della zonizzazione acustica, progettazione di piani di rischio, piani di emergenza e di viabilità.
- Porto: attivarsi per la ricerca di finanziamenti che possano permettere la realizzazione della struttura porto turistico, che potrebbe contribuire a creare sul territorio un notevole sviluppo economico e lavorativo.
- Edilizia Scolastica: analisi e programmazione di interventi strutturali orientati alla messa in sicurezza degli edifici scolastici, le aree di sosta e la viabilità.
- Istituto Liceo Linguistico: attivarsi affinché la scuola ricadente nel territorio di Cinisi possa essere allocata presso la ex scuola elementare a nord del paese ed assegnata quindi al plesso scolastico di Cinisi.
- Manutenzione stradale: programmazione urgente di un nuovo piano di intervento per la manutenzione stradale sfruttando i compensi che derivano dalle multe secondo i limiti previsti dal Codice della strada.
- Zona Artigianale: realizzazione delle opere d’urbanizzazione primaria dell’area Artigianale e Commerciale: luce, strade e fognature; valutare la sussistenza dei presupposti normativi per ridurre e/o azzerare gli oneri concessori per implementare gli investimenti nella medesima area.
- Parco Giochi: individuazione di un’area adeguata e relativa realizzazione di un nuovo parco destinato ai bambini.
- Anfiteatro comunale: individuazione di un’area adeguata alla realizzazione di una struttura da utilizzare per le varie attività e manifestazioni estive nella conca naturale sita dietro il Palazzo Comunale.
- Verde pubblico e arredo urbano: abbellimento delle aiuole lungo il corso e installazione di panchine in pietra monolitica in piazza.
Riqualificazione delle aree verdi prevedendo per alcune di esse anche l’installazione di attrezzature per l’allenamento, arrampicate per bambini ecc.
- Piste ciclabili: realizzazione di alcuni percorsi ciclistici e ripristino a tale scopo di alcune antiche mulattiere presenti nelle montagne di Cinisi.
- Viabilità:
- Progettazione di un raccordo stradale che a monte del paese permetterà il collegamento da via case Api fino al complesso scolastico in via L.Einaudi.
- Progettazione di soluzioni di viabilità che consentano di ridurre il percorso per raggiungere l’aeroporto.
- Progettazione di un collegamento tra la zona montana di Piano Tavole e Gazzara a Terrasini attraverso una strada che passa da Mircene.
- Sollecitare i finanziamenti per la realizzazione delle tre rotonde in punti di maggiore pericolosità stradale.
-Aumentare l’installazione di specchi nei crocevia con scarsa visibilità.
- Centro storico: ricerca di sostegni economici e supporto dei cittadini in possesso di immobili che a seguito di ristrutturazione possano assicurare la conservazione storico-culturale del nostro paese.
- Aree pedonali: riqualificazione degli spazi e delle aree pedonali in tutto il paese, miglioramento delle aree d’incontro, pavimentazione dei marciapiedi e realizzazione di wc pubblici.
- Aree degradate: riqualificazione di tutte le aree di proprietà del comune che ad oggi versano in uno stato di abbandono, con progettazione e affidamento regolamentato da bandi di gara o convenzioni.
- Zone di confine: programmazione dello sviluppo urbanistico soprattutto nelle zone di confine dell’Aeroporto, Carini, Terrasini.
- Illuminazione stradale e degli edifici comunali: intervento sulle spese energetiche mediante un piano di ammodernamento delle infrastrutture, come ad esempio l’illuminazione pubblica che ad oggi si basa su una tecnologia delle lampade obsoleta e che comporta grosse spese in termini di elettricità consumata e manutenzione. Il progetto che porteremo avanti prevede la sostituzione delle lampade esistenti con nuove lampade a tecnologia LED, che consentono di ottenere risparmi fino al 70% sui consumi e di limitare anche gli interventi manutentivi essendo quest’ultime meno soggette ad usura rispetto alle tradizionali. Avvieremo inoltre un piano d’investimento sul fotovoltaico, con l’obiettivo di realizzare nelle scuole e negli uffici comunali dei sistemi di produzione energetica pulita che consentono abbattere le spese sui consumi energetici e allo stesso tempo consentono di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
6. COMMERCIO / ARTIGIANATO / AGRICOLTURA /ALLEVAMENTO/ATTIVITA’ COMMERCIALI / IMPRESA / SVILUPPO / LAVORO
- Consorzi Artigianali: ci si attiverà per l’inserimento delle nuove realtà, costituitisi di recente, nei patti territoriali del Golfo per usufruire dei fondi residui per le opere d’urbanizzazione primaria.
- Mostra permanente dell’artigianato: organizzare una mostra permanente dell’artigianato locale, provinciale e regionale nei mesi estivi.
7. SERVIZI SOCIALI
Il benessere e la grandezza di una comunità si misurano anche da quanto essa riesce a prendersi cura dei più deboli, cercando di capire e risolvere i motivi del disagio. L’idea della ristrettezza economica non deve assolutamente farci rinunciare allo Stato Sociale, ma deve spingerci a ripensarlo, anche procedendo nella direzione del principio di sussidiarietà: valorizzare la “cittadinanza attiva” (l’associazionismo, il volontariato e tutte le organizzazioni senza fine di lucro che operano per beni di pubblica utilità; coadiuvarla con la Pubblica Amministrazione e gli enti privati, per passare da uno “Stato Sociale” a un ” Stato Sociale dei cittadini”, basato sui principi fondamentali dell’equità, uguaglianza, continuità, centralità della persona, efficienza, efficacia e trasparenza. Le politiche sociali sono uno strumento necessario per plasmare una collettività che ritorni ad occuparsi del bene di tutti.
Viviamo nella consapevolezza che le condizioni di ogni persona debbano avere le giuste risposte in termini di attenzioni e di servizi ad esse dedicate, della necessità di trovare le giuste soluzioni, in modo che i servizi rispondano alle esigenze dei cittadini.
Perseguiremo la realizzazione di questo obiettivo, attraverso:
Il Piano di Zona, previsto dalla legge n.328/2000, strumento privilegiato per seguire forme di integrazione delle politiche sociali e dei vari servizi, mediante l’analisi di bisogni, la definizione delle priorità e delle risposte, l’integrazione delle risorse istituzionali.
Attuare strategie di governance e competenze per produrre progetti mirati finanziati dalla comunità Europea, Regione e Stato.
8. LEGALITA’ / TRASPARENZA / SICUREZZA / ORDINE PUBBLICO
Il rispetto del principio di legalità sarà alla base di ogni atto amministrativo. La trasparenza e l’efficienza amministrativa i conseguenti corollari di un’azione basata sul rigoroso rispetto delle regole. L’amministrazione garantirà la totale immunità da infiltrazioni mafiose e delinquenziali in genere, comportando, in prima battuta, l’isolamento sociale e, subito dopo, l’eliminazione di qualsiasi eventuale forma di aggregazione finalizzata a condizionare il buon andamento dell’azione amministrativa. L’amministrazione comunale combatterà in tutti i modi e costantemente il fenomeno mafioso e qualsiasi altro fenomeno criminale nella consapevolezza che il progresso sociale, economico e culturale di un territorio non può prescindere dal contrasto incondizionato e dall’eliminazione di contesti delinquenziali che rappresentano un pericolo per la crescita ed il benessere della comunità.
- Verranno effettuate costanti iniziative scolastiche che possano adeguatamente formare le nuove generazioni ad una cultura anti-mafiosa ed anti-criminale.
- Sotto altro profilo, si continueranno ad applicare rigidamente tutte quelle leggi (in primo luogo la c.d. legge Anticorruzione) e quei Protocolli di legalità (in particolare il Protocollo con l’Ufficio Territoriale di Governo di Palermo), che dovranno ispirare sempre l’attività amministrativa.
- Fondamentale, inoltre, sarà l’utilizzo dei beni confiscati alla mafia, finalizzato a scopi di promozione sociale e culturale, valutandosi anche la possibilità di adibirne alcuni ad uffici comunali nell’ottica di un decentramento che possa in seguito consentire la realizzazione di un Museo permanente presso il Palazzo Municipale.
- Sul fronte della Sicurezza, invece, verrà istituito un Osservatorio permanente ed occorrerà mantenere rapporti costanti con la locale stazione dei Carabinieri e con il Commissariato di P.S. di Partinico, con la Questura e con l’Ufficio Territoriale di Governo di Palermo (Prefettura); andranno aumentate le risorse per la Polizia Municipale al fine di ottenere un ancor più rigoroso monitoraggio del territorio per garantire il rispetto del Codice della strada, della legalità e del senso civico.
- Andranno installati sistemi di videosorveglianza nelle zone particolarmente rilevanti, isolate o sensibili, con potenziamento dell’illuminazione pubblica in grado di garantire maggiore visibilità e quindi più sicurezza nelle ore serali e notturne.
9. AMBIENTE / IGIENE AMBIENTALE / SERVIZI
- Gestione rifiuti: si agirà nel rispetto della normativa regionale in materia di rifiuti che prevede la gestione del servizio mediante le ARO (Aree di Raccolta Ottimale).
Le azioni da intraprendere sono volte a:
- Incrementare i livelli di raccolta differenziata.
- Educazione al riciclo: un percorso di formazione e di “alfabetizzazione al riciclo” che coinvolga l’intera comunità, dalle scuole alle famiglie.
- Rispetto delle regole: la loro osservanza sono strumento fondamentale per raggiungere l’obiettivo. L’amministrazione dovrà vigilare e sanzionare in caso di violazione della condotta prescritta.
- Compostaggio dell’umido: questa parte è stato calcolato che incide circa il 30% sul volume totale dei rifiuti. Incentivare il compostaggio domestico soprattutto nelle frazioni e nelle campagne è indispensabile.
- Servizi idrici: nel rispetto delle leggi in vigore, ci si attiverà per mantenere il servizio nelle competenze del Comune per gestirlo in economia ed efficienza, partendo da un controllo delle condutture, spesso fatiscenti e assicurando la fornitura a tutti i cittadini. Solo in questo modo l’attenzione alle utenze e la riscossione delle somme sarà completa e possibile.
- Randagismo: promuovere delle campagne di sterilizzazione degli animali randagi nel rispetto delle normative vigenti con l’obiettivo di risolvere il grave problema che da anni affligge il nostro comune.
- Impianto di depurazione: valutazione della possibilità di adeguamento dell’impianto comunale alle nuove normative, e definizione del progetto che prevedeva la realizzazione di un ultimo stralcio.
- Inquinamento: avvio di indagini in collaborazione con le autorità sanitarie per la verifica della presenza di sostanze nocive nell’atmosfera o di pericoli legati all’inquinamento elettromagnetico.
- Rischio idrogeologico: rivisitazioni annuali sui livelli di rischio come da piano regionale PAI e verifiche di monitoraggio semestrali.
- Iniziative ambientali: promozione e organizzazione di iniziative per la salvaguardia ambientale.
10. PUBBLICA ISTRUZIONE
- La scuola dovrà riscoprire il proprio ruolo di vera agenzia formativa che accoglie tutti, offrendo occasioni di crescita e sviluppo. Per far questo, è indispensabile che le scuole siano efficienti e sicure e chi vi lavora e vi dedica la propria passione abbia riconosciuti i propri diritti e la propria professionalità. Il programma prevede l’attuazione di una costante attenzione al divenire dei bisogni nell’età evolutiva e un’adeguata risposta formativa a garanzia di prevenzione del disagio e certezza di costruire un futuro equilibrato e solidale.
Osservatorio astronomico: riattivazione con stipula di una convenzione.
ELENCO DEGLI ASSESSORI CHE SI INTENDONO NOMINARE
Si indicano come assessori che si intendono nominare, ai sensi di legge, i sottoscritti signori:
1) Anania Salvatore, nato a Carini il 21.10.1954
2) Cardile Rosolino Claudio, detto Roy, nato a Palermo il 02.04.1986
3) Migliore Gioacchino, detto Jack, nato a Carini il 27.04.1985
4) Scrivano Girolamo, detto Mimmo, nato a Cinisi il 18.06.1965