ELEZIONI CINISI - Programma della lista “Viva Cinisi”
Pubblichiamo integralmente il programma elettorale della lista “Viva Cinisi” del candidato sindaco Nino Vitale
ELEZIONI AMMINISTRATIVE CINISI GIUGNO 2024
Candidato Sindaco: ANTONINO VITALE detto NINO VITALE detto NINO IL TURCO
LISTA CIVICA VIVA CINISI
PROGRAMMA 2024/2029
PREMESSA
METODO E VALORI
Comprendendo profondamente l'importanza di costruire una comunità inclusiva, sicura e sostenibile, il nostro programma mira a mettere al centro di ogni nostra azione i cittadini, con un occhio di riguardo verso le necessità immediate e le speranze per un futuro migliore per tutti. La nostra visione si fonda su valori di trasparenza, dedizione al bene comune e un incrollabile spirito di servizio, sempre guidati dal faro della legalità.
1. Trasparenza e Partecipazione: cuore pulsante della nostra comunità.
Avvicinare l’amministrazione alla cittadinanza deve essere un obiettivo prioritario e un presupposto fondamentale di ogni azione politica. La digitalizzazione ci offre strumenti nuovi e moderni per migliorare la comunicazione con i cittadini; la tutela e la promozione dell’associazionismo o l’istituzione di assemblee civiche periodiche ci permetteranno invece di usare modi tradizionali ma potenti di aggregazione e confronto, rendendo ogni voce fondamentale. Vogliamo trasformare Cinisi in un luogo dove ognuno può partecipare attivamente, esprimere anche dissenso e proporre idee nuove. Questo è il cuore della democrazia in cui crediamo: una democrazia viva, trasparente, partecipata. Conoscere i bisogni dei cittadini e trovare soluzioni innovative e sostenibili sarà il nostro impegno quotidiano.
2. Sviluppo Sostenibile: un modello vincente per la creazione del bene comune.
Crediamo fortemente che l’unico modello di sviluppo possibile in questi nostri tempi non possa prescindere dalla sostenibilità, che passa attraverso il rispetto dell’ambiente, con la cura degli spazi verdi, l’impiego di energie rinnovabili, la promozione di percorsi di mobilità green, la gestione dei rifiuti.
L’attenzione per l’ambiente orienterà le nostre scelte in tutte le opere di modifiche strutturali del territorio, perché la valorizzazione delle risorse ambientali che possediamo non può prescindere da una loro tutela. Serviranno opere di sensibilizzazione culturale, perché il progresso vada sempre di pari passo con la cultura e l’educazione civica.
3. Servizio al cittadino
Al centro della nostra amministrazione ci saranno i cittadini e le loro esigenze prioritarie: come in un’azienda, sarà la soddisfazione dei cittadini il metro per la valutazione del nostro operato. E’ obiettivo primario censire, esaminare e trovare i modi per risolvere i problemi legati ai diritti essenziali: problemi idrici, fognari, di manutenzione, esigenze sociali delle fasce più deboli verrano attenzionate con la massima urgenza. Nessuno deve restare indietro.
4. Legalità e Sicurezza: Le fondamenta su cui costruire
Il Comune non è solo un'istituzione: è la casa in cui tutti noi viviamo e deve essere sicuro e solidale. Il controllo del territorio sarà una sfida che vogliamo vincere. La collaborazione tra le parti sarà fondamentale in questo processo. Maggiore sicurezza può essere creata da un’amministrazione presente nel territorio e tra la gente: attenta ai bisogni e acuta nell’intercettare le emergenze. Siamo certi di poter trovare le risorse e le strategie per rendere Cinisi un paese virtuoso, sicuro e giusto.
AMBITI DI INTERVENTO
1. CINISI E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
l programma di sviluppo del territorio affronta le sfide di crescita e sostenibilità, mirando a una trasformazione positiva che coinvolga ogni aspetto della vita comunitaria. Le iniziative proposte si concentrano sulla creazione di un ambiente vivibile, sostenibile e prospero, offrendo soluzioni innovative per l'ambiente urbano, le infrastrutture, l'edilizia e lo sviluppo economico. Questo sviluppo non può avvenire senza l’aggiornamento del PRG ( Piano Regolatore generale) e del PRP (Piano Regolatore Portuale), che sono una priorità di cui il nostro paese non può fare a meno. Sarà importante anche avviare dialoghi con le amministrazioni vicine per trovare circuiti virtuosi di collaborazione, affinché nel rispetto delle diversità, senza rischi di prevaricazione, si possano avviare attività comuni per il benessere e lo sviluppo di tutta l’area costiera a cui apparteniamo. Per facilitare, l’approccio alle varie tematiche, il focus va posto sulle singole risorse:
• MARE: La Spiaggia Magaggiari, il futuro porto turistico e le spiagge di Pozzillo e della Tonnara dell’Orsa sono per Cinisi un patrimonio inestimabile: bisogna migliorare i servizi a Magaggiari, con una gestione migliore dello spiazzo antistante e l’ideazione di un’isola pedonale; sarà necessario dedicarci finalmente alla zona Pozzillo/Orsa, riappropriandoci, difendendo e valorizzando tutte quello che finora è stato volontariamente abbandonato e dimenticato, a favore della creazione di una possibile riserva naturale che dia a questa zona lo splendore e la tutela che merita.
• MONTAGNA: è necessario mettere in sicurezza la strada che oltre a dare accesso a varie abitazioni, conduce alle nostre meravigliose montagne, finora poco valorizzate. La tutela della montagna va intesa di pari passo alla tutela dei nostri allevatori e della nostra vacca cinisara, razza protetta WWF.
• PAESE: Prioritari sono gli interventi sui servizi essenziali alla cittadinanza. A cui verrà dedicata il massimo impegno. In questo ambito poi collochiamo anche tutte le problematiche inerenti alle attività commerciali: l’ascolto del comitato euna collaborazione fattiva sono il punto di partenza per tutte quelle azioni che possiamo mettere in campo a beneficio del comparto. L’arredo urbano sarà il primo passo a favore dei commercianti e dei cittadini: un paese bello è un paese in cui viene più facile investire e vivere. Una sfida importante sarà la rivalutazione e la revisione delle aree commerciali e artigianali e ove possibile l’abbattimento di oneri di costruzione per incentivare lo sviluppo delle stesse.
• AEROPORTO: E’ il momento di comprendere il valore di questa struttura per il nostro territorio, a fronte del valore che Cinisi ha sacrificato e sacrifica per lui. La collaborazione con enti e istituzioni per lo sviluppo delle aree aeroportuali sottolinea l’importanza di una pianificazione attenta che bilanci lo sviluppo economico con il benessere della comunità locale. La revisione della zonizzazione acustica, di inquinamento e la progettazione di piani di rischio ed emergenza sono passi fondamentali per garantire la sicurezza e la qualità della vita nei dintorni dell’aeroporto. La relazione con la dirigenza aeroportuale deve essere più intensa e costruttiva, non legata da interessi politici o clientelari, ma indirizzata ai benefeci reciproci. L’aeroporto è a Cinisi e quindi è anche di Cinisi.
Obiettivi per lo sviluppo del territorio:
• Aggiornamento del Piano Regolatore Generale e del Piano Regolatore Portuale.
• Piano particolareggiato per la Via del Mare.
• Messa in sicurezza della strada provinciale che conduce a Piano Margi.
• Inclusione e riqualificazione zone Pozzillo e Orsa.
• Valorizzazione del centro storico (Chiusa).
• Recupero e riqualificazione delle periferie.
• Ottimizzazione e sviluppo dell’area Spiaggia Magaggiari e messa in sicurezza del costone roccioso a ridosso della stessa.
• Porto Turistico.
• Verifica dello stato del depuratore e avvio progettazione per il potenziamento e il consolidamento dello stesso.
• Verificare e intensificare lo stato dei rapporti con L’Aeroporto, in virtù della partecipazione azionaria del nostro comune e del fatto che lo stesso è interamente ubicato nel nostro territorio.
• Rafforzare i rapporti i con i comuni limitrofi e risoluzione delle questioni aperte.
• Navetta comunale (scuola, Aeroporto, spiagge, Carnevale).
2. CINISI E LA MACCHINA AMMINISTRATIVA
Vogliamo valorizzare le risorse esperte della nostra burocrazia, creando per loro un ambiente di lavoro in cui possano operare in modo efficace ed efficiente. La macchina comunale deve muoversi svelta, seguendo i principi di sussidiarietà e contando su una Giunta e un Consiglio capace di prendersi le proprie responsabilità e di orientare il lavoro di tutti con visione e strategia. L’istituzione della ZES per la Sicilia e il PNRR ci danno strumenti che vanno solo imparati ad usare a beneficio del bene comune e dello sviluppo sociale.
Obiettivi per il miglioramento della macchina amministrativa:
• Verifica sulla mancanza organico negli uffici ed eventuale implementazione di nuovo personale.
• Ammodernamento e digitalizzazione dei servizi al cittadino.
• Ottimizzazione del sito web istituzionale del comune, con l’implementazione di sezioni mancanti.
• Potenziamento e organizzazione Sportello URP (Ufficio relazioni con il pubblico).
• Comunicazione efficiente tra SUAP e attività commerciali, con newsletter e avvisi per comunicare servizi, accessi al credito, aumenti e altro.
• Whatsapp comunale, per tutti gli avvisi ai cittadini.
• App e Piattaforma di Ticketing per le segnalazioni dei cittadini.
• Possibilità di dislocazione Uffici in beni confiscati.
• Lotta all’evasione.
• Creazione tramite procedure comparate di albi professionali a cui attingere, per il conferimento di incarichi esterni.
• Ripristino della figura del difensore civico.
• Creazione dello sportello della legalità.
3. CINISI, CITTA’ DELLE POLITICHE SOCIALI E DELL’ISTRUZIONE
L'approccio ai servizi sociali, incentrato sulla sussidiarietà e sulla cittadinanza attiva, è cruciale per costruire una rete di supporto efficace e inclusiva. La valorizzazione del volontariato e delle organizzazioni non profit in sinergia con enti pubblici e privati può trasformare il concetto di welfare, rendendolo più dinamico, partecipativo e vicino ai bisogni dei cittadini. Il riconoscimento dell'istruzione come pilastro di crescita e inclusione è evidente nella proposta di rinnovamento del settore.
Obiettivi per le politiche sociali e l’istruzione:
• Promozione di una rete di servizi contro la solitudine e l’isolamento, specie di anziani e disoccupati e in particolare per la violenza di genere.
• Individuazione di locali per la realizzazione di circoli dove i nostri “diversamente giovani” possano incontrarsi per passare del tempo in compagnia e coltivare interessi con gruppi di persone simili per età, passioni ed esigenze.
• Piena collaborazione con il terzo settore, le parti sociali, le parrocchie, la Caritas e i centri civici per anziani e giovani, al fine di contrastare l’esclusione sociale e la povertà, e mantenere una rete sociale attiva e inclusiva.
• Progetti per le persone con disabilità atti a favorire anche la loro vita indipendente.
• Sperimentazione di uno sportello unico di orientamento ai servizi con la costruzione di una rete con quelli esistenti nel territorio per aiutare nelle incombenze burocratiche il Cittadino; attivazione servizio di messaggistica dedicato per ricordare scadenze, fornire informazioni e avvisi urgenti.
• Sviluppo di una sezione sul sito istituzionale del comune dedicato al welfare, con aggiornamenti dei servizi per la cittadinanza.
• Bandi per gli assistenti alla comunicazione in tempo rispetto all’inizio dell’anno scolastico.
• Miglioramento della viabilità nelle aree scolastiche e studio di un parcheggio adiacente all’area.
• Videosorveglianza efficiente dei plessi scolastici.
• Manutenzione plessi scolastici, ripristino e riqualificazione delle aree esterne.
• Piano di Investimenti annuale per le scuole: sostenibili, accessibili, connesse.
• Valutazione per l’avanzamento di un progetto per istituire in futuro una scuola superiore ad indirizzo Scientifico/Aeronautico, vista l’importante presenza dell’aeroporto nel territorio del nostro comune.
4. CINISI VERDE E PULITA.
Vogliamo puntare a una gestione responsabile e sostenibile delle risorse, coinvolgendo direttamente i cittadini nelle decisioni che li riguardano e promuovendo comportamenti sostenibili per il benessere di tutta la comunità. In questo ambito si collocano tutte le azioni che mireranno a una migliore gestione del territorio e dei rifiuti, che permetta ai cittadini virtuosi di avere risparmi sulle bollette; si collocano azioni di arredo urbano, di promozione e utilizzo di energie rinnovabili, di mobilità green e infine azioni dedicate all’ambiente naturale.
Obiettivi per il verde, la vivibilità e l’ambiente:
• Incremento delle unità per la manutenzione delle aree verdi e pubbliche.
• Incremento del servizio di pulizia e decoro delle strade e delle aree verdi pubbliche esistenti.
• Aumento dell’attività di video sorveglianza contro l’abbandono di rifiuti nel territorio, anche attraverso l’utilizzo di videocamere mobili.
• Istituzione di un data center informatizzato contro gli abbandoni.
• Aggiornamento e realizzazione del progetto del Parco urbano alle spalle del Palazzo Benedettini.
• Sottoscrizione di apposite convenzioni per la manutenzione degli spazi verdi comunali.
• Programmazione costante di interventi di omogeneità del decoro urbano in tutto il territorio comunale, tramite la manutenzione ordinaria di strade, illuminazione, fontane, panchine, caditoie, potature e la promozione di murales artistici, ove possibile.
• Censimento della rete fognaria e progettazione della rete ove non presente.
• Censimento delle aree pubbliche e private non utilizzate, al fine di verificarne il potenziale utilizzo in progetti di riordino ambientale e di rigenerazione urbana.
• Supporto amministrativo alle attività di volontariato per la pulizia e il decoro degli spazi pubblici.
• Realizzazione (posteriore alla messa in sicurezza della strada provinciale montana), di sentieri e percorsi tracciati, per attività di trekking e Mountain Biking, in collaborazione con le associazioni del settore.
5. CINISI CITTA’ SICURA
La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta. Insieme possiamo fare la differenza nella promozione della sicurezza e del benessere per tutti i residenti del nostro comune.
Obiettivi per la sicurezza del territorio:
• Telecamere nelle frazioni, installazione nuovi circuiti per la video sorveglianza e controllo dei varchi di ingresso e uscita del comune.
• Istituzione di un tavolo permanente con le forze dell’ordine locali e i sindaci dei comuni limitrofi per affrontare il tema sicurezza.
• Incremento del numero di agenti di polizia locale.
• Istituzione dei servizi di videosorveglianza notturna agli edifici scolastici, ai parchi, agli impianti sportivi al cimitero e alle piazze.
• Sostegno finanziario e di risorse alle attività delle associazioni del terzo settore operanti nel campo della salute, della tutela ambientale e della prevenzione.
• Controllo della velocità permanente con eventuali sanzioni per arterie come il tratto di strada statale che attraversa il territorio comunale e la via del mare.
6. CINISI SOSTENIBILE E ACCESSIBILE
L'accessibilità e la sostenibilità sono al centro della nostra visione per un futuro migliore! Vogliamo impegnarci a creare un ambiente inclusivo e accogliente per tutti i nostri cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive.
Attraverso la progettazione di spazi pubblici accessibili e la promozione di trasporti eco-sostenibili, vogliamo garantire che ogni individuo possa godere appieno dei servizi e delle risorse della nostra comunità
Obiettivi per una Cinisi accessibile e sostenibile:
• Dare impulso ai progetti come Pedibus e Bicibus.
• Prevedere la possibilità di attivazione del servizio minibus.
• Le piazze come oasi pedonali (vedi Piazza V. E. Orlando e zone limitrofe, piazzale Magaggiari).
• Città Disability Friendly, attraverso un programma di eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali.
• Previsione di servizi di volontariato attivo e di recupero educativo per gli autori di atti vandalici.
• Promozione di una campagna informativa mirata al consumo ragionato, anche di energia.
• Incremento dei servizi online dalla pubblica amministrazione, in linea con i molti comuni virtuosi in Italia.
7. TURISMO A CINISI.
L'educazione e la sensibilizzazione della comunità locale rappresentano il primo passo fondamentale per garantire il successo del nostro programma turistico, che si basa su un’idea nuova e secondo noi vincente: Cinisi Village. La creazione di un villaggio turistico naturale può offrire un'attrazione unica per le tradizionali strutture ricettive. Questo approccio consente ai visitatori di immergersi completamente nella bellezza e nella cultura del territorio, promuovendo nel contempo la sostenibilità ambientale. L’idea è quella di fornire ai turisti del paese una esperienza di villaggio turistico, con le tradizionali attività offerte in queste strutture ricettive secondo un calendario giornaliero: jogging mattutino sulla Via del Mare con risveglio muscolare in spiaggia; percorsi culturali ed enogastronomici nel pomeriggio; gioco aperitivo con dj set in piazza alla sera. La partecipazione del Comune di Cinisi a fiere turistiche dovrà essere fatta usando competenza e buona programmazione, perché il percorso è lungo ma sicuramente facile per un paese con risorse importanti come il nostro.
Obiettivi per lo sviluppo turistico a Cinisi:
• Infopoint turistico in collaborazione con le associazioni di settore.
• Strutturazione di totem identificativi dei principali luoghi del Comune, con QRcode di spiegazione.
• Sviluppo del progetto di albergo diffuso per mettere a sistema i molti bed and breakfast del comune.
• Verifica del funzionamento della riscossione della tassa di soggiorno da parte delle strutture ricettive esistenti e messa a regime del meccanismo.
• Consorzio dei B&B e portale dedicato.
• Area street Food Spiaggia.
• Studio fattibilità per Stabilimento Tonnara e Pozzillo.
• Facilitazione del turismo business (convegni, congressi) nelle strutture alberghiere e negli spazi pubblici per tutto l’anno, anche e soprattutto al di fuori dei mesi già adatti ad altre forme di turismo.
• Accessibilità e riapertura ai luoghi di interesse come il percorso Cripte e Granai.
• Partecipazione regolare del comune alle fiere del settore, per rimanere aggiornati.
• Successivamente alla messa in sicurezza della strada provinciale montana, Bando per la riapertura di un chiosco a Piano Margi.
• Possibilità di apertura di un Parco Avventura al Bosco Malaverra.
• Creazione e promozione di Magaggiari Beach Surfer Paradise.
• Prevedere la disponibilità di mezzi come Bici Elettriche e monopattini a noleggio, attraverso appalto esterno, per lo spostamento nel territorio di turisti e residenti.
• Tutela e promozione dei prodotti del territorio
8. PROMOZIONE CULTURALE A CINISI
La valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione di eventi rappresentano una leva strategica per il rilancio dell'identità comunitaria e per l'attrazione turistica. Eventi come il Carnevale, Personaggi come Santa Maria di Gesù Santocanale, Peppino Impastato, Giovanni Meli, Presidi come la Vacca Cinisara, sono mattoni importanti della nostra storia da cui partire valorizzando quanto già privatamente fatto e dando finalmente l’apporto politico che meritano.
Palazzo dei Benedettini deve diventare il centro propulsore e la casa più bella per la Cultura a Cinisi.
Obiettivi per lo sviluppo culturale a Cinisi:
• Creazione area Museale Palazzo dei Benedettini.
• Attenzione al Carnevale di Cinisi, al fine di valorizzare e far sviluppare quello che è un evento che appartiene ormai alla tradizione di questo Comune e che ha un riscontro positivo sulla nostra economia. Sponsorizzazione dell’evento attraverso la partecipazione a fiere del turismo.
• Realizzazione di un museo della cartapesta.
• Programmazione del Carnevale estivo.
• Creazione del percorso/parco Letterario Giovanni Meli.
• Estate delle sagre, calendario degli eventi (Carnevale, Notti bianche, Mercatini di Natale, Tutte le feste religiose, 9 maggio) e lancio di nuovi appuntamenti, per promuovere la città e le sue tradizioni in sinergia con Pro Loco e associazioni.
• Bando per nuovi murales anti-degrado a tema naturale e sociale, coinvolgendo artisti locali.
• Recupero Osservatorio Astronomico.
• Collaborazione con Casa Memoria per ospitalità visitatori e Marketing territoriale.
• Ledwall come mezzo informativo e per la sensibilizzazione ai temi di sostenibilità, legalità e cultura.
9. CINISI CITTA’ DEI GIOVANI E DEI BAMBINI E DELLO SPORT
Le politiche giovanili, lo sport e il tempo libero sono elementi fondamentali per favorire lo sviluppo e il benessere della comunità. Anche in questo caso, ogni progetto non può prescindere dall’audizione di chi opera già nel settore, per effettuare interventi mirati egli effettivi bisogni.
• Censimento delle Associazioni e inserimento delle stesse sul portale comunale.
• Dialogo permanente con tutte le associazioni per comprenderne le necessità e studiare insieme la programmazione di eventi e progetti.
• Istituzione delle consulte.
• Riapertura parchi giochi esistenti e progettazione parco giochi diffuso.
• Possibilità di riattivazione della Banda Musicale, associazione importante e storica di Cinisi con l’assegnazione di spazio dedicato.
• Lancio di progetti musicali rivolti ai giovani.
• Ripristino del Campo Comunale e progettazione per l’implementazione di aree e servizi fruibili alla Cittadinanza, affinché alcune aree, possano essere adibite a parco urbano per l’attività fisica.
• Progettazione di un anfiteatro all’interno del più vasto progetto di Parco Urbano adiacente al palazzo Benedettini.
• Consentire, attraverso bandi e opportune procedure, l’apertura di luoghi di ristoro nei parchi pubblici, anche per il controllo e la manutenzione degli stessi.
• Previsione di incontri intergenerazionali e di reverse mentoring in spazi custoditi, in modo da prevenire il vandalismo.
• Istituzione di zone fitness nei parchi e nelle aree verdi (Parchi in Movimento).
• Incentivazione del contrasto all'abbandono scolastico dopo la scuola dell’obbligo.
• Aumento delle aree di gioco nel territorio, sfruttando anche gli spazi sportivi presenti nelle strutture scolastiche.
• Approvazione del Piano di investimenti annuale per impianti sportivi e palestre accessibili.
• Promozione per l’intensificazione del rapporto cooperativo tra istituti scolastici ed attività sportive per creare nuove iniziative oltre a quelle già previste.
• Ideazione di nuovi spazi di aggregazione sportiva: Bocce, pista per pattinaggio, skateboard, arrampicata etc.
• Cerimonia annuale di premiazione degli atleti locali e delle società sportive meritorie non solo per i risultati ottenuti ma anche per l’impegno.
• Promuovere gli eventi sportivi quale volano per l’economia e lo sviluppo del territorio.
10. CINISI CITTA’ AMICA DEGLI ANIMALI
Troppo poco negli anni è stato fatto per i nostri amici animali, ed è per questo che vogliamo prevedere degli interventi che tengano in considerazione anche loro con soluzioni semplici e concrete:
• Particolare attenzione verrà posta al fenomeno del randagismo, pianificando soluzioni a breve e lungo termine, come la progettazione e la realizzazione di un ricovero temporaneo in collaborazione con l’ASP, per l’impianto di microchip e sterilizzazione dell’animale.
• Realizzazione del progetto Cinisi Pet Friendly, localizzando le aree verdi per la ricreazione dei cani, con spazi dedicati anche alle loro attività motorie, in totale sicurezza.
• Creazione e/o definizione di un regolamento comunale d’igiene urbana veterinaria per il benessere degli animali e ampliamento servizio di conferimento e raccolta deiezioni.
CARI CONCITTADINI…
Chi vive il nostro territorio quotidianamente può capire di cosa necessita.
Un’amministrazione distante o assente non può aiutare la cittadinanza e non può operare in modo efficiente. Come recita l’art 3 della nostra Costituzione è compito della Politica “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Sappiamo benissimo che si tratta di un programma ambizioso: non tutti i punti qui espressi possono essere realizzati in un breve arco di tempo, e proprio per questo daremo priorità agli obiettivi più importanti, ristabilendo il prima possibile quella che chiamiamo “normalità” e continuando a lavorare per realizzare e porre le basi per il conseguimento di tutti gli obiettivi qui espressi.
Rimaniamo aperti a tutti gli ulteriori suggerimenti costruttivi che la cittadinanza vorrà proporre, perché riteniamo che alla base dello sviluppo e della crescita di un territorio ci sia in primo luogo la partecipazione attiva e la collaborazione di tutti i cittadini.
Forti dei valori che ci animano, sicuri delle intenzioni che serbiamo nel cuore, appassionati del nostro paese e delle persone che lo abitano, vogliamo sottoscrivere questo impegno per il bene comune di Cinisi.
ASSESSORI DESIGNATI:
- Menotti ROSSETTI, nato a Palermo (PA) il 26/03/1980
- Claudia COTTONE, nata a Carini (PA) il 05/06/1982
- Rosaria RANDAZZO, nata a Carini (PA) il 12/08/1977