ELEZIONI EUROPEE: i risultati nei Comuni del comprensorio


Liste e candidati più votati nei comuni del comprensorio (Isola delle Femmine, Capaci, Torretta, Carini, Cinisi e Terrasini).


Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo hanno visto trionfare Edy Tamajo di Forza Italia in una tornata elettorale che ha avuto circa il 70% di astensionismo.

Nei sei comuni del comprensorio Tamajo ha ottenuto 5044 voti che corrispondono al 4,24% delle circa 119.000 preferenze ottenute in Sicilia.

Torretta roccaforte di Forza Italia con oltre il 50% di preferenze in seguito a una lotta intestina tra tamajani e cuffariani.

La maggiore affluenza alle urne si è verificata a Cinisi grazie alla concomitanza con le elezioni amministrative.

Bene il Partito Democratico a Capaci dove risulta prima lista, mentre Fratelli d’Italia prima lista a Terrasini.

Movimento 5 Stelle registra il miglior risultato a Isola delle Femmine con il 19, 98% delle preferenze.

Nessun seggio a Strasburgo per l’ex sindaco di Cinisi Giangiacomo Palazzolo candidato con Azione, partito che non ha superato a livello nazionale lo sbarramento del 4%.

CARINI

Forza Italia primo partito con il 29,97% ( 2.796 voti), seguito da Fratelli d’Italia con il 23,21%, Movimento 5 Stelle con il 16,72%, Partito Democratico all’11,75%, Alleanza Verdi e Sinistra con il 4,98% e Lega con il 4,96%. Le altre liste si sono fermate sotto il 4%.

Il candidato più votato è Edy Tamajo di Forza Italia che a Carini ha ottenuto 2.131 voti, seguito dai candidati di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni con 1.235 preferenze e Giuseppe Milazzo con 1.223 voti.

Ha votato il 26,24% degli aventi diritto contro il 29,75 delle scorse europee.

TORRETTA

Tra i comuni del comprensorio Torretta è roccaforte di Forza Italia con il 50,18% (694 voti), seguito dal Partito Democratico con il 15,76%, Fratelli d’Italia con il 14,90 % e Movimento 5 Stelle al 9,04%.

Le altre liste non hanno superato il 4%.

L’exploit di Forza Italia ha visto una guerra intestina tra tamajani e cuffariani: sono 382 i voti a Tamajo e 325 a Dell’Utri, candidato per l’appunto sostenuto dalla DC di Cuffaro.

Giuseppe Lupo e Lidia Tilotta del PD rispettivamente con 146 e 144 voti.

Ha votato il 31,01% degli aventi diritto, dato in aumento rispetto al 27,08% delle scorse elezioni europee.

ISOLA DELLE FEMMINE

Forza Italia al 28,76% con 616 voti, Movimento 5 Stelle al 19,98% con 428 voti, Fratelli d’Italia al 19,14% e Partito Democratico al 16,90%.

Il candidato più votato è Tamajo con 509 voti, seguito da Giorgia Meloni con 296 voti e Giuseppe Lupo del PD con 195 voti.

Ha votato il 37,02% degli aventi diritto contro il 41,83% delle scorse europee.

CAPACI

Caso unico nei sei paesi del comprensorio: Partito Democratico al primo posto con il 26, 45% (937 voti), dovuti sicuramente alla presenza del capacioto Mario Giammona, deputato regionale del PD.

Segue Forza Italia con il 24,33% (862 voti), Movimento 5 Stelle al 16,29% e Fratelli d’Italia al 16,29%, Lega al 4,69% e Alleanza Verdi e Sinistra al 4,26%.

Le altre liste sono sotto il 4%.

Il candidato più votato è Giuseppe Lupo del PD con 722 voti, seguito da Edy Tamajo di FI con 713 voti.

Ha votato il 36,93% degli aventi diritto, contro il 37,30 delle scorse europee.

CINISI

Primo partito Forza Italia che con 1.419 voti si assesta al 22,86%, seguito da Movimento 5 Stelle al 18,61%, Fratelli d’Italia al 16, 74%, Azione all’11,81%, Partito Democratico al 10,31% e Libertà al 8,20%.

Le altre liste si sono fermate sotto il 4%.

Con 905 voti il candidato più votato è Edy Tamajo, seguito dall’ ex sindaco Giangiacomo Palazzolo candidato con Azione che ha avuto 672 preferenze.

Ha votato il 59,32% degli elettori rispetto al 31,50% delle scorse europee: quasi il doppio degli altri comuni del comprensorio, ma il dato è “falsato” dalla concomitanza con le amministrative.

TERRASINI

A Terrasini il primo posto va a Fratelli d’Italia al 34,38% (1.188 voti), partito di riferimento del primo cittadino Giosuè Maniaci.

A seguire il Movimento 5 Stelle al 15,86%, Forza Italia al 15,83%, Partito Democratico all’11,20%, Azione al 5,50% e Alleanza Verdi e Sinistra al 4,38%.

Le altre liste non superano il 4%.

Candidata più votata risulta Giorgia Meloni con 899 voti, seguita dai candidati dello stesso partito Giuseppe Milazzo con 851 voti e Ruggero Razza con 561 voti.

Edy Tamajo ottiene 404 voti.

Giangiacomo Palazzolo, ex sindaco di Cinisi candidato con Azione, ottiene 151 preferenze.

Ha votato il 29,58% degli aventi diritto contro il 30,32% delle scorse europee.


Indietro
Indietro

CINISI - Vera Abbate vince le elezioni : è la prima donna sindaca del paese

Avanti
Avanti

ELEZIONI CINISI: Intervista al candidato Nino Vitale