Il Castello di Carini eletto “Castello Siciliano dell’Anno 2024”

Il Castello di Carini ha trionfato al concorso “Il Castello siciliano dell’anno 2024” ottenendo ben 23.187 voti.

Questa competizione, iniziata il 2 maggio, ha portato alla scoperta dei castelli più affascinanti della Sicilia, tutti membri del Consorzio Castelli di Sicilia.

Dopo un viaggio che ha toccato tredici castelli, inclusi quelli di Alcamo, Butera, Castelbuono, Collesano, Erice, Giuliana, Marineo, Mussomeli, Naro, Salemi, Taormina e Vicari, il castello di Carini è stato proclamato vincitore il 1 luglio. Questo evento ha offerto un'immersione nella storia e nelle tradizioni siciliane, mostrando sia luoghi ben conosciuti che gemme meno note dell'isola.

La vittoria del Castello di Carini è stata resa possibile grazie all'impegno della comunità locale, inclusi il sindaco Giovì Monteleone, gli assessori e l'associazione culturale “Carini Città Parlante”. Particolare merito va anche allo chef Marcantonio Gallina, che ha contribuito a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico della zona.

Un elemento suggestivo che potrebbe aver influenzato l'elezione è la tragica storia della baronessa Laura Lanza, associata al castello. Questa figura storica è protagonista di una leggenda che ha affascinato e incuriosito molti visitatori.

“Già famoso per la sua splendida architettura e per la storia della Barunissa di Carini, il castello La Grua Talamanca - commenta il sindaco Giovì Monteleone - merita questo riconoscimento anche per la qualità dell’offerta turistica e culturale, migliorata grazie all’assortito e più elevato cartellone di eventi, che ha visto la partecipazione di molte persone, e per l’accurata organizzazione che i tantissimi visitatori hanno avuto modo di apprezzare. A tal fine voglio ringraziare l’assessore ai Beni culturali Salvo Badalamenti, l’associazione Jonathan Livingston Ong e l’addetto stampa del Comune, dott.ssa Carola Catalano, che hanno concorso alla promozione di un bene culturale che appartiene non solo a Carini, ma alla Sicilia e all’Italia intera. Infine un ringraziamento anche al Consorzio Castelli di Sicilia, promotore del concorso “Castello Siciliano dell’Anno 2024” e della omonima nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante”.

L'iniziativa ha evidenziato non solo la bellezza architettonica dei castelli, ma anche la loro capacità di raccontare storie e leggende intramontabili.

Il concorso è stato organizzato dalla producer Chiara Scontrino insieme a Gabriele Aiello, Vincenzo Bronzino, Vincenzo Degirolamo e Samuele Arnone.


Indietro
Indietro

CARINI - In fiamme l’auto di un imprenditore: indagano i Carabinieri

Avanti
Avanti

TORRETTA - I commenti e le critiche al nuovo murales