ISOLA DELLE FEMMINE - Carabiniere muore per il morso di un ragno
Isola delle Femmine piange la tragica scomparsa di Franco Aiello, 52 anni, vicebrigadiere dei carabinieri in servizio presso il nucleo scorte del tribunale di Palermo. Aiello è deceduto la scorsa notte all’ospedale Cervello dopo essere stato morso da un ragno violino.
L’incidente è avvenuto domenica scorsa, quando Aiello stava facendo giardinaggio nel giardino di casa sua. Quella sera, ha notato un arrossamento alla caviglia, ma non ha dato peso alla cosa. Mercoledì, le sue condizioni sono peggiorate, costringendolo al ricovero in ospedale. Purtroppo, nonostante le cure, la sua situazione è precipitata e nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 giugno Aiello è deceduto.
La notizia ha generato sgomento tra i cittadini di Isola delle Femmine, che ricordano Franco Aiello come un uomo gentile, disponibile e benvoluto da tutti. La famiglia è distrutta dal dolore per la perdita improvvisa di un figlio, fratello e padre amatissimo.
Isola delle Femmine si stringe attorno alla famiglia di Franco Aiello in questo momento di dolore, ricordando un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio delle istituzioni e della comunità.
Come riconoscere il ragno violino
Il ragno violino, il cui morso è stato fatale per Aiello, è noto scientificamente come Loxosceles rufescens. Questo ragno, apparentemente insignificante ma estremamente pericoloso, è riconoscibile per una caratteristica macchia a forma di violino sul corpo. Di colore marrone-giallastro e con lunghe zampe, può raggiungere i 7 mm nel maschio e i 9 mm nella femmina.
È un animale notturno che di giorno si nasconde in anfratti e fessure. Nelle abitazioni, può trovare rifugio dietro mobili, battiscopa, sotto scatole di cartone e tra la biancheria.
Il morso del ragno violino è inizialmente asintomatico e indolore, ma nelle ore successive può causare una lesione arrossata con prurito, bruciore e formicolii. Se non trattata, la lesione può diventare necrotica e ulcerarsi, portando a gravi complicazioni come febbre, rash cutaneo, danni muscolari, renali ed emorragie.
In caso di morso, è importante lavare abbondantemente con acqua e sapone. Se possibile, catturare il ragno per una corretta identificazione, anche se malamente danneggiato, poiché i ragni violino hanno 6 occhi invece degli 8 tipici della maggior parte degli altri ragni.