TERRASINI - La consigliera Chiara Baiamonte risponde al video del Sindaco Maniaci


In seguito al video pubblicato dal Sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci in cui quest’ultimo risponde alle polemiche, smentisce Legambiente e attacca l’opposizione, la consigliera del Partito Democratico Chiara Baiamonte risponde a sua volta con un video.

Nel filmato, girato alla Maidduzza, la consigliera del PD chiede maggiori chiarimenti sul progetto di Solarium/Terrazza; elenca gli accessi al mare chiusi definendoli un “disastro politico” imputabile all’Amministrazione Maniaci; sul finanziamento annunciato dal Sindaco chiede maggiori informazioni; rispedisce al mittente le accuse che sia l’opposizione a recare un danno di immagine a Terrasini, che secondo Chiara Baiamonte il Sindaco Maniaci avrebbe trasformato in un Luna Park invivibile per i cittadini.


La risposta della consigliera Chiara Baiamonte

Questa la trascrizione del video della consigliera Chiara Baiamonte:

“Abbiamo appreso questa mattina attraverso i canali social del Sindaco che Terrasini ha ottenuto un finanziamento per la messa in sicurezza del costone roccioso. Sono qui alla Maidduzza e non posso esimermi dal fare delle valutazioni politiche, relativamente agli accessi a mare, degli ultimi otto anni di amministrazione Maniaci, da giugno 2016 a luglio 2024.

Partendo dalla Maidduzza: primo accesso al mare chiuso.

L’isolotto: secondo accesso a mare chiuso.

Paternella: accesso a mare chiuso.

La Praiola: quarto accesso aperto ma col dubbio della balneabilità, secondo quelle che sono le risultanze emerse dalle analisi di Goletta Verde e anche dell’ASP.

Quinto accesso San Cataldo: aperto ma anche questo con dubbi sulla balneabilità relativamente ai dati Goletta Verde e dell’ASP.

Un dato politico evidente che non può assolutamente essere contestato, perché così stanno le cose, è che in otto anni di amministrazione Maniaci, di cinque accessi a mare tre sono chiusi e su due mi viene il dubbio sulla balneabilità. Questo è un dato, un disastro politico. E il sindaco non venga a dire che non ne era a conoscenza, che non poteva prevedere la chiusura degli accessi a mare, perché dal 2018 - quindi da due anni dopo la sua elezione a Sindaco - era a conoscenza che la relazione del PAI (Piano di assetto di idrogeologico) aveva indicato Terrasini con un rischio idrogeologico molto elevato e imponeva al sindaco la messa in sicurezza, perché se così non fosse stato - e di fatto così non è stato - questo avrebbe chiaramente previsto la chiusura di tutti gli accessi al mare.

Quindi grazie all’indolenza, all’inerzia e all’incapacità di questa amministrazione, oggi ci troviamo con tutti gli accessi al mare chiusi.

Sul finanziamento io debbo dire che vedo il Sindaco un po’ confuso, perché come lui certamente dovrebbe sapere una cosa è chiedere un finanziamento presentando una richiesta, una cosa è ottenerlo. Ebbene, io sento parlare il Sindaco di un finanziamento già ottenuto, quindi chiedo gentilmente di fornirci gli estremi di questo finanziamento in modo da poter verificare all’interno dei capitoli di bilancio della Regione a quale capitolo si potrà accedere col finanziamento per Terrasini: prenderei atto felicemente di questo risultato raggiunto.

Per quanto riguarda la Maidduzza il Sindaco ci parlava di un procedimento che è stato avviato, che continua e prosegue il suo iter amministrativo per “curiosità”. Devo dire che non avevo mai sentito da un sindaco di un procedimento amministrativo che prosegue per “curiosità”, perché parliamo comunque di un procedimento che ha dei costi sia in termini di gestione sia in termini delle forze che vengono attivate per rispondere al procedimento in atto, quindi mi sorprende che il sindaco parli di curiosità. E devo dire di avere un’ ulteriore curiosità nel capire cosa intende egli stesso per curiosità: quindi, Sindaco, cosa intende per curiosità quando parla di un procedimento che viene avviato e che viene azionato per mera curiosità? Perché sono lì pronta a prendere appunti.

Lei ha parlato di chiarimenti dovuti alla cittadinanza in merito al progetto della Maidduzza: intanto con rammarico devo dirle che lei mostra la sua insensibilità quando non rende noto al Consiglio comunale la richiesta di un progetto così importante e grave per il territorio. Tutti i consiglieri comunali - sia opposizione che maggioranza - abbiamo appreso di questa richiesta di progetto attraverso le pubblicazioni dell’albo pretorio: io questa la vedo come una mancanza di sensibilità e di considerazione nei nostri confronti.

Lei parla di chiarimenti ma non non dà due chiarimenti che erano necessari e che sono determinanti: lei nulla ci dice - e avrebbe dovuto farlo - circa il suo intendimento alla variante urbanistica che trasforma questo parco urbano intitolato a Giovanni Meli in una zona che è finalizzata alle attività produttive, quindi le attività commerciali. Lei avrebbe semplicemente potuto dire in maniera chiara netta, senza neanche tanti giri di parole: “Questa amministrazione è favorevole a questa variante” o “Questa amministrazione è contraria a questa variante”.  Ebbene, lei parla di priorità ma non si evince quella che è la sua volontà politica, non si evince qual è il suo intendimento circa questa variante urbanistica e in tal senso io sono fiduciosa che lei possa risponderci e indicarci qual è il suo orientamento circa la variante che trasformerebbe quest’area destinata a parco in un’area destinata ad attività commerciali.

Lei non manca occasione di denigrare e se è il caso anche di offendere i consiglieri di opposizione, dicendoci che non siamo propositivi e che la nostra è un’ opposizione sterile. Ebbene, io ritengo che noi siamo un’opposizione presente, un’opposizione coerente e un’opposizione confacente, perché diamo sempre un’alternativa a quella che è la sua versione dei fatti: e la nostra alternativa è quella di riproporre il vincolo espropriativo su quest’aria per la realizzazione del parco urbano intitolato a Giovanni Meli, così come già previsto dal vecchio piano regolatore. E quindi Sindaco, lei è d’accordo con noi opposizione della riapposizione di questo vincolo espropriativo? Ci faccia sapere perché noi siamo fiduciosi  e attendiamo una sua risposta.

Purtroppo debbo constatare che lei nell’ultimo periodo non lei non ha mancato occasione -  e purtroppo si è visto - di offendere e insultare il consiglio comunale e soprattutto i consiglieri dell’opposizione.

Insultare perché afferma che noi non diamo lustro a questo territorio, noi mettiamo in cattiva luce il territorio, noi non vogliamo bene al nostro territorio. Ebbene Sindaco, noi riteniamo di amare profondamente il nostro territorio e di amare profondamente anche i cittadini che vivono questo territorio, e purtroppo non possiamo fare a meno di constatare come la sua inerzia e la sua indolenza negli ultimi anni hanno trasformato Terrasini da paese di cultura, paese di mare, un paese vivo, un paese di turismo, in un Luna Park: Terrasini è un Luna Park invivibile per i cittadini.

E non mi venga a parlare di piano di viabilità perché la viabilità deve essere programmata, deve rientrare all’interno di un piano di indirizzo.

Dopo otto anni di questa amministrazione non possiamo più accettare quelle che sono le sue improvvisazioni: perché le sue improvvisazioni, badi bene, vengono pagate a caro prezzo dai cittadini, da tutto l’indotto del turismo che investe nel territorio, dalle persone che vengono a visitare il nostro paese.

Mi dispiace dirlo: non è questo il futuro che merita Terrasini.


Indietro
Indietro

TORRETTA - Crisi idrica, cambia la distribuzione dell’acqua

Avanti
Avanti

CINISI - La Presidente Candido risponde alle polemiche sulla diretta streaming