NOTIZIARIO SETTIMANALE dal 21 al 30 dicembre 2024


Le principali notizie selezionate e raccontate da Compaesano nel Notiziario settimanale dal 21 al 30 dicembre 2024.


CARINI – Attaccato il pullman del Palermo Calcio

Una notte di paura per i giocatori del Palermo Calcio. Il pullman della squadra, che stava rientrando a Palermo dopo la trasferta a Cittadella conclusa con una sconfitta per 2-1, è stato attaccato nella notte tra domenica e lunedì (29-30 dicembre) nella zona di Carini. Un centinaio di persone ha preso d’assalto il veicolo con lanci di petardi, fumogeni, pietre e bombe carta, causando danni al mezzo e momenti di grande paura.

Nonostante l’intensità dell’attacco, fortunatamente nessuno dei calciatori presenti a bordo è rimasto ferito, sebbene alcuni vetri del mezzo siano stati rotti dall’esplosione delle bombe carta.

L’autista avrebbe rapidamente deviato la rotta, dirigendosi verso l’aeroporto Falcone Borsellino per mettere in sicurezza la squadra. Alcuni giocatori, una volta giunti in aeroporto, hanno deciso di proseguire autonomamente il viaggio verso le proprie abitazioni servendosi di taxi privati, poiché le loro auto erano parcheggiate nel centro sportivo di Torretta.

«Il Palermo FC intende condannare duramente l’agguato di ieri notte al pullman con a bordo calciatori, staff e dirigenti della prima squadra nel tragitto tra l’aeroporto Falcone Borsellino e il Palermo CFA - dice la società - Il club ha sempre rispettato ogni forma civile di contestazione da parte della tifoseria. Questo inquietante episodio offende non solo la dignità delle persone, ma anche la reputazione del Palermo FC, della città di Palermo e dei palermitani».


 TORRETTA – Dalla Finanziaria regionale 385 mila euro al Comune

Dalla Finanziaria Regionale appena approvata, 385.000,00 euro sono destinati al Comune di Torretta per finanziare diverse opere: 100.000 euro per l’intervento di riqualificazione del centro storico; 25.000 euro per l’intervento di manutenzione straordinaria della tomba storica del Sottotenente Miceli; 40.000 euro per attività di promozione turistica e valorizzazione del territorio; 20.000 euro per l'abbattimento barriere architettoniche (concesso alla Parrocchia Santa Maria delle Grazie); infine, 200.000 euro per i lavori di completamento del campo sportivo in erba sintetica.

Quest’ultima opera dovrebbe essere destinata alle attività del Palermo Calcio, che in questo modo potrà ospitare i settori giovanili e femminili della società.

“Un caloroso ringraziamento al Presidente della Commissione Antimafia On. Antonello Cracolici, all'On. Edy Tamayo, all'On. Marco Intravaia, all'On. Salvatore Geraci, all'On. Adriano Varrica, all'On. Vincenzo Figuccia e per concludere all'On. Alessandro Aricò ed al nostro Presidente On. Renato Schifani per l'apprezzamento e la fiducia dimostrata nei nostri confronti ma soprattutto per l'ascolto delle necessità della nostra comunità e per il concreto impegno dimostrato in questa finanziaria” ha scritto il Sindaco di Torretta Damiano Scalici.


ISOLA DELLE FEMMINE – Dall’ARS 40 mila euro per la scuola

 Passa in Finanziaria all’ARS un finanziamento al Comune di Isola delle Femmine per la manutenzione e sostituzione infissi, l’acquisto di tende e la manutenzione della palestra per il plesso di Via Manzoni dell’istituto comprensivo statale Francesco Riso, grazie a un emendamento presentato dall’Onorevole Mario Giambona del PD.


TERRASINI -  Polemica per 32 provvedimenti disciplinari

Polemica a Terrasini in merito ai 32 provvedimenti disciplinari contro i dipendenti comunali promossi dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Giosuè Maniaci.

L’opposizione aveva presentato un’interrogazione lo scorso 3 settembre chiedendo chiarimenti in merito ai 22 provvedimenti disciplinari nei confronti dei dipendenti comunali. La risposta è arrivata con un ritardo di quasi 4 mesi confermando un numero superiore, ovvero 32 provvedimenti disciplinari. Secondo la consigliera Chiara Baiamonte, diversi procedimenti disciplinari sarebbero stati impugnati davanti al Giudice del Lavoro e quindi seguiti da richiesta di risarcimento dei danni: migliaia di euro che potrebbero gravare sul bilancio pubblico comunale.

Baiamonte ha avanzato alcune proposte, tra cui la trasformazione dell’Ufficio dei Procedimenti Disciplinari da organo monocratico a collegiale e la creazione di un regolamento per disciplinare le modalità di nomina e funzionamento. Tuttavia, le proposte sono state bocciate dalla maggioranza che ha chiuso le porte del Consiglio Comunale e interrotto le registrazioni.

La consigliera Chiara Baiamonte ha annunciato una richiesta per convocare un Consiglio Comunale straordinario.


TERRASINI - Il PD di Terrasini denuncia lo stato di abbandono del porto

"Le recenti mareggiate hanno dimostrato l’assoluto abbandono in cui versa il porto di Terrasini. I pescatori sono stati costretti a proteggere da soli le loro imbarcazioni” scrivono in un comunicato i consiglieri comunali di Terrasini Ciccio Perna e Chiara Baiamonte, denuciando “sistemi di ormeggio inadeguati, sicurezza portuale inesistente e promesse mai mantenute”, esprimendo solidarietà ai pescatori e chiedendo un pronto intervento dell’Amministrazione Maniaci.


CINISI - Aliquote IMU e polemiche

Polemiche a Cinisi per le aliquote IMU approvate nel Consiglio comunale del 23 dicembre.

“Per la prima volta dal 2012, oggi pomeriggio in consiglio comunale si è deliberato l’abbattimento delle aliquote dell’Imposta Municipale Propria (I.M.U.): sia per le aree fabbricabili che per i terreni agricoli, infatti, le aliquote I.M.U. sono state ridotte dello 0,6%, attestandosi all’1,00% anziché l’originaria aliquota massima del 1,06%” scrive la sindaca di Cinisi Vera Abbate.

Replica la consigliera di minoranza Salvina Di Maggio: “Per la prima volta si verifica che una proposta della commissione bilancio firmata all'unanimità dei consiglieri componenti viene bocciata dal sindaco che decide tutto. Sdegno nel leggere il suo post, le tabelle infatti sono frutto del MEF, niente di fatto dall'amministrazione e per di più si boccia una proposta di riduzione proposta dai propri consiglieri comunali Bartolotta, Vitale Nunzio e Cusumano”.

La proposta bipartisan della Commissione Bilancio, che prevedeva una riduzione dello 0,6 per mille dell’aliquota IMU per le seconde case e per le attività commerciali, è stata bocciata dalla maggioranza.


Depuratore consortile: l’inchiesta de Il Vespro

Il progetto di collettamento dei reflui di Terrasini e Cinisi al depuratore di Carini è al centro del dibattito politico in diversi comuni del comprensorio. Su Il Vespro, il direttore Ambrogio Conigliaro ha pubblicato una lunga e dettagliata inchiesta, corredata da molti documenti, in cui viene ricostruita la storia del progetto.

Ve ne consigliamo caldamente la lettura, trovate l’articolo a questo link.


CARINI - Tubature del depuratore in spiaggia

Un lungo pezzo di tubatura della condotta sottomarina del Depuratore Ciachea è stato rinvenuto in spiaggia a Carini.

A denunciarlo è il giornalista e ambientalista Ambrogio Conigliaro.


ISOLA DELLE FEMMINE -  Tentato furto in tabaccheria

Tentato furto nella notte di giovedì 26 dicembre in una tabaccheria di Viale dei Saraceni, a Isola delle Femmine. I ladri hanno forzato i lucchetti delle inferriate e rotto il vetro della porta d'ingresso per cercare di entrare nel locale. Il titolare, però, ha sorpreso tre uomini mentre uscivano dal suo negozio. Alla vista del commerciante, i ladri si sono dati alla fuga. Il titolare ha provato a inseguirli, ma i banditi sono riusciti a scappare. Lo riporta Il Giornale di Capaci.


CINISI – Ricordate le vittime della Strage di Punta Raisi del 1978 

Lo scorso 23 dicembre ha avuto luogo a Cinisi la commemorazione in ricordo delle vittime della Strage del 23 dicembre del 1978 del volo Alitalia 4128 partito dall'aeroporto di Roma-Fiumicino e diretto Palermo-Punta Raisi, operato da un Douglas DC-9 di Alitalia che si schiantò in mare poco prima dell'atterraggio, uccidendo 108 delle 129 persone a bordo.

Erano presenti la prim cittadina di Cinisi Vera Abbate; Cristina Scuderi, Presidente dell’Associazione delle Vittime della strage di Punta Raisi; don Luigi Ciotti, Presidente di Libera; il Viceprefetto dott.ssa Maria Baratta; il Presidente della Gesap Dott. Salvatore Burrafato; il Segretario Generale della Città Metropolitana di Palermo Dott. Francesco Fragale; il Vicesindaco di Terrasini Prof. Fabio Viviano; il Capitano dei Carabinieri di Carini Luca Merella; il Comandante Massimo Brunati e il Vicecomandante Felice Cellura della Caserma dei Carabinieri di Cinisi; il Comandante della Polizia Municipale Giuseppina Galati; Padre Antonio Ortolleva e Padre Antonio Chimenti; i componenti della Giunta Comunale, la Presidente del Consiglio Antonina Candido e i consiglieri di Cinisi.

 “All’epoca i mezzi nautici, pochi ed inidonei alle avverse condizioni meteo marine non furono pronti ad intervenire. Pronti si fecero trovare i pescatori che salvarono 21 tra uomini e donne che con grande umanità dimostrarono il loro valore. Quella notte in mare, tra le altre imbarcazioni uscite a prestare soccorso vi era la Margherita, al suo comando, Vito Viviano, mio padre” ha ricordato il vicesindaco di Terrasini Fabio Viviano.


 TERRASINI – Addio alla Professoressa Anna Di Maggio

È scomparsa la professoressa Anna Di Maggio, Cavaliere della Repubblica, moglie dell’ex sindaco Gaetano Favazza e madre di Francesco, Roberto, Fabio, Carlo e Aldo.

“Vogliamo ricordare di lei il carattere deciso e gioviale allo stesso tempo, la battuta sempre pronta, l'attenzione rivolta alle fasce più deboli grazie all'impegno nelle associazioni cattoliche. Ci mancherà tanto la professoressa Di Maggio, con il suo sguardo sempre sincero” ha scritto il Sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci.


CAPACI – Addio ad Antonio Noto

È scomparso Antonio Noto, aveva 70 anni.

A darne annuncio è la famiglia.

I funerali si terranno martedì 31 dicembre 2024, alle ore 10:00 in Chiesa Madre Sant'Erasmo Capaci.


TORRETTA - “Faccia di Vecchia Fest”: due giorni di festa, sapori e spettacolo

Torretta si prepara a vivere due giorni di festa, convivialità e gastronomia con il “Faccia di Vecchia Fest”, un evento che, dal 30 al 31 dicembre 2024, celebra le eccellenze culinarie e le tradizioni locali. La manifestazione, che si terrà al Belvedere Francesco di Maggio, è stata organizzata con il supporto dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, con l’intento di promuovere e far conoscere le prelibatezze del territorio. Ogni pizzeria partecipante proporrà una versione del piatto che valorizza gli ingredienti tipici locali, ma con un tocco di innovazione che non dimentica le radici.

Giovedì 30 dicembre, a partire dalle ore 18, il Belvedere Francesco di Maggio si trasformerà in un palcoscenico di gusto, musica e spettacolo, con la performance del The Christmas Song Quartet. L’Associazione Culturale Solart arricchirà ulteriormente l’evento con una spettacolare sfilata di coreografie e luci LED, che trasformerà il Belvedere in un vero e proprio palcoscenico luminoso, catturando l’attenzione di tutti i partecipanti con giochi di luci e colori.

Il 31 dicembre, la festa entrerà nel vivo con l'evento “Aspettando la mezzanotte”. A partire dalle 20, il Belvedere sarà animato da una degustazione di prodotti tipici locali. La serata sarà accompagnata dalla musica dal vivo dei gruppi Gli Insomnia e Ora D’Aria. Il culmine della serata sarà segnato dai tradizionali giochi pirotecnici a mezzanotte, che illumineranno il cielo di Torretta, accogliendo il nuovo anno con un’esplosione di luci e colori. Dopo il brindisi di Capodanno, panettoni e spumante saranno offerti a tutti i partecipanti per festeggiare insieme l’arrivo del 2025.


Indietro
Indietro

TERRASINI – Il TAR respinge il ricorso dell’ex consigliera Bozzo

Avanti
Avanti

L’arte dell’ignoranza e altre visioni - Intervista a Cesare Inzerillo