Papa Francesco è morto
Papa Francesco è morto a 88 anni: si chiude un pontificato lungo dodici anni, segnato da riforme, crisi globali e un nuovo volto della Chiesa cattolica.
Redazione
21 marzo 2025
Papa Francesco è morto.
Lo ha annunciato il cardinale Farrell: Jorge Mario Bergoglio, primo Papa gesuita, si è spento a 88 anni.
“Carissimi fratelli e sorelle - ha annunciato il Cardinale Farrell - con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”
Ricoverato per oltre un mese al Policlinico Gemelli di Roma a partire dal 14 febbraio a causa di una polmonite e di altre complicazioni respiratorie, era stato dimesso lo scorso 23 marzo. Da allora stava proseguendo la convalescenza nella residenza di Santa Marta, all’interno del Vaticano.
Con la sua scomparsa si chiude un pontificato durato quasi dodici anni, caratterizzato da sfide epocali come la pandemia di Covid-19, conflitti internazionali e il crescente impatto della crisi climatica. Il suo approccio pastorale e la visione progressista su molti temi – dal clima all’accoglienza dei migranti, fino all’apertura verso le persone LGBTQ+ – lo avevano reso una figura innovativa, spesso criticata dagli ambienti più conservatori della Chiesa cattolica.
Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio era il primo di cinque figli di una famiglia di origini piemontesi. Prima di entrare in seminario aveva studiato chimica. Nel 1958 era entrato nella Compagnia di Gesù, e dopo gli studi in filosofia e teologia era stato ordinato sacerdote nel 1969. Era diventato vescovo nel 1992 e cardinale nel 2001, fino all’elezione a papa il 13 marzo 2013, succedendo a Benedetto XVI.
Con la morte di Francesco, la Chiesa cattolica si prepara ora a un nuovo conclave. L’ultima volta che un pontefice è morto mentre era in carica risale al 2005, con la scomparsa di Giovanni Paolo II: in quell’occasione furono necessarie circa tre settimane per eleggere il suo successore, Joseph Ratzinger, diventato papa Benedetto XVI.
Anche questa volta, i cardinali si riuniranno a Roma per scegliere il nuovo vescovo di Roma, guida di oltre un miliardo di cattolici nel mondo.